Abbinalo a salse come tzatziki, hummus o baba ghanoush.
Usatelo come base per piadine o panini.
Servitelo con zuppe sostanziose o insalate vivaci.
Suggerimenti per il successo
Aggiustare la farina secondo necessità: l’impasto dovrà risultare leggermente appiccicoso ma malleabile; aggiungere la farina con parsimonia se necessario.
Riposo tra una passata e l’altra: lasciate riposare l’impasto per maneggiarlo e modellarlo più facilmente.
Resta al caldo: le pita si espandono meglio in un ambiente di cottura caldo.
Highlight nutrizionali
L’uso della farina integrale aumenta le fibre e i nutrienti.
L’olio d’oliva fornisce grassi sani.
Istruzioni per la conservazione
Temperatura ambiente: conservare la pita in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni.
Congelatore: congelare fino a 1 mese. Riscaldare direttamente dal congelatore in una padella o nel microonde.
7 motivi per mettere l’aceto bianco in lavatrice
Torta al cioccolato ripiena di caramello: la ricetta del dolce super goloso
Dessert paradisiaco allo yogurt e fragole: velocissimo e irresistibile
Deliziosa Cheesecake Imperial Cake: Una Tradizione di Famiglia
Parmigiana di Zucca: La Ricetta di un Classico Autunnale
Pane di Ricotta e Agrumi con Croccante di Mandorle
Cheesecake alla crema di mirtilli di Sherry: la delizia umida e burrosa per eccellenza!🍰🫐
Sformato di uova con spinaci e feta
Involtini di salmone con formaggio fresco: uno spuntino facile ed elegante