1. Preparazione delle mele:
– Sbuccia le mele, togli il torsolo e tagliale a cubetti o a fettine sottili, a seconda della tua preferenza. Mettile da parte.
2. Preparazione degli ingredienti secchi:
– In una ciotola grande, mescola i fiocchi d’avena, le noci tritate, l’uvetta (se usata), il lievito in polvere, la cannella e lo zenzero in polvere secondo il tuo gusto. Mescola bene per distribuire uniformemente gli ingredienti secchi.
3. Preparazione degli ingredienti liquidi:
– In un’altra ciotola, sbatti leggermente le uova con il dolcificante scelto fino a ottenere un composto omogeneo.
4. Unione degli ingredienti:
– Aggiungi le mele tagliate e le uova sbattute agli ingredienti secchi. Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Se l’impasto risulta troppo secco, puoi aggiungere un po’ di latte o di yogurt naturale.
5. Preparazione della teglia:
– Rivesti una teglia da forno con carta forno o unta leggermente con olio e cospargi con un po’ di fiocchi d’avena o farina per evitare che la torta si attacchi.
6. Cottura:
– Versa l’impasto nella teglia preparata e livella la superficie con una spatola.
Questa ricetta ti lascerà a bocca aperta! Non ho mai mangiato una pasta così buona!
Cheesecake alle ciliegie senza cottura
Dolci con la ricotta: 42 idee golose e leggere
Questi dolcetti sono così incredibilmente buoni che li prepariamo per la terza volta questa settimana!
Ciambella di Pasqua al formaggio: una ricetta strepitosa da provare
Wooow, la salsa migliore di sempre, la salsa Cacciatore della Foresta Nera
L’incredibile metodo per preparare patate croccanti senza forno!
Bagno profumato per più giorni: basta versare questi 2 ingredienti nel wc
Patate del Danubio: la ricetta della variante dolcissima della classica rustica campana









