- Chiusura e riposo:
Chiudi bene i vasetti con coperchi sterilizzati e conservali in un luogo fresco e buio. Aspetta almeno una settimana prima di consumarli, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.
Consigli:
Varianti di aromi: puoi aggiungere altre spezie come semi di finocchio, pepe nero in grani o capperi, per arricchire il gusto.
Conservazione: una volta aperti, conservali in frigorifero e assicurati che i pomodori restino sempre coperti dall’olio per evitare muffe. Durano diverse settimane in frigo se ben conservati.
Questa ricetta ti permetterà di ottenere dei pomodori secchi sott’olio saporiti e perfetti per accompagnare pane, formaggi, o arricchire piatti di pasta e insalate.
Tagliate il pollo a listarelle e impanatele! Sarà croccante e delizioso come non mai, la ricetta
Filanti, cremosi e facili da realizzare! Gli involtini di cotto, patate e formaggio sono perfetti per una cena incredibile:
Panini al latte: la ricetta per farli in casa morbidi e golosi
Torta al cioccolato soffice al burro, pronta in 15 minuti
Bagatelle: la ricetta del dolce inglese a strati
Ciambellone limone e zafferano
Che profumo meraviglioso! – Torta al quark in 10 minuti L’antica ricetta della nonna
Torta senza cottura: la ricetta del dolce cremoso da provare
Molte persone non sanno come pulire il filtro della cappa da grasso e placca, ma io no: lo pulisco in 5 minuti