La cannella è una spezia con moltissime proprietà benefiche per la nostra salute, che viene impiegata in cucina per via del suo delizioso sapore. La cannella è utile per supportare i processi digestivi, ha proprietà antisettiche, battericide, antinfiammatorie, antiparassitarie ed antimicotiche, aiuta a migliorare il sistema circolatorio e può abbassare i livelli di colesterolo.
Ma in pochi sanno che la cannella ha benefici ottimi anche per le nostre piante. Aggiungere un po’ di cannella alle piante è possibile migliorarne il loro stato di salute, in quanto la spezia è un fungicida naturale che aiuta a combattere i funghi che spesso indeboliscono e fanno ammalare le nostre piante.
Di seguito ti spieghiamo come usare la cannella a seconda del tipo di pianta.
Plantole: La cannella aiuta le piante nelle prime fasi di sviluppo, quando i semi stanno per germinare, eliminando funghi e polvere dalla terra. Inoltre, aiuta a rinforzare la radice delle piante, stimolando la crescita delle radici.
Versa un po’ di cannella in polvere sul terriccio secco per evitare la comparsa di funghi e rinforzare le radici.
Fette di patate arrosto con formaggio
Chips di banana: la ricetta dello snack sfizioso e salutare
Pesto di pomodori secchi: la ricetta siciliana per una salsa fresca e profumata
Ricetta del formaggio di cavolfiore al forno
Mai più capelli corti, cresceranno in men che non si dica: il metodo dal passato
Un buon piatto di vitello marengo, stufato italiano
Torta Zebra: con una sola bottiglia puoi fare una torta deliziosa!
Muffin al cioccolato bianco e pistacchio
Pomodori canditi: la ricetta vegana e senza glutine per preparare un delizioso pomodorino candito