Gli oggetti in argento sono tra i più preziosi che conserviamo nelle nostre case: che siano anelli, bracciali, collane, ma anche posate o altri oggetti decorativi, quasi sempre hanno un valore affettivo oltre che economico.
L’argento ha, tuttavia, una pecca: col tempo tende ad annerire e a perdere la sua brillantezza naturale. Si tratta di un fenomeno completamente naturale e, per fortuna, risolvibile.
Questo metallo assume una colorazione scura e opaca per via dell’esposizione all’idrogeno solforato dell’aria. La reazione chimica che si produce colpisce lo strato superficiale dell’oggetto, e proprio per questo motivo è possibile recuperarlo.
Un dessert che scompare in un batter d’occhio: una ricetta salutare di Bratapfel-Hafer-Crumble di cui non ve ne pentirete!
Frittelle di purè di patate e formaggio
Ecco cosa fare con i limoni vecchi: non vanno buttati, valgono tantissimo
Questi pancake sono molto sottili, traforati, non si rompono
Lingue di pizza: la ricetta facile per fare in casa le pizze dalla forma allungata
Meglio della pizza! Basta grattugiare le patate! Ricetta facile, veloce ed economica.
Frittate di patate e formaggio: la ricetta facile e veloce da provare
Un’alternativa sono le lasagne con i ravioli
Rotolo di torta alle fragole e mascarpone