Storia e Origini
L’origine dei ricciarelli è incerta, ma si pensa che derivino dai « morselletti », dolcetti a base di mandorle presenti sin dal XV secolo nelle corti toscane. Potrebbero essere stati importati dall’Oriente; alcune fonti collegano il nome alla città birmana di Martaban, mentre altre lo derivano dal termine arabo « mauthban », un contenitore per il marzapane. Una leggenda racconta che Ricciardetto della Gherardesca, tornato dalle crociate, riportò biscotti dalla forma arricciata, simile alle babbucce dei sultani.
Consigli
I ricciarelli sono facili da preparare, richiedono solo un po’ di tempo per il riposo dell’impasto in frigo. Questo passaggio, insieme a una cottura breve e delicata, rende questi biscottini morbidi e umidi all’interno, ma croccanti all’esterno.
Ti è venuta voglia di una pizza davvero deliziosa? Allora dovresti assolutamente provare questa pizza croccante di pasta sfoglia con salame sostanzioso.
Brioche al cioccolato: questa ricetta è da conservare!
Cheesecake al cioccolato e mascarpone: il dessert fresco e goloso
Addio Odori: 5 Trucchi Casalinghi per Eliminare l’Urina di Gatto in Modo Naturale
CREPE AL CIOCCOLATO CON FRAGOLE
Una ciotola di torta alla vaniglia senza uova
Torta salata di spinaci e ricotta con salsa al formaggio blu
È un grosso errore aggiungere solo acqua per cuocere il riso. Usa questo suggerimento!
Come eliminare gli aloni neri nei sandali