Frutto simbolo dell’autunno, il suo albero cresce nelle foreste di montagna e ne esistono molte varietà in tutto il territorio italiano. Le castagne sono i frutti degli alberi selvatici, mentre i marroni sono i frutti degli alberi coltivati.
La castagna contiene numerosi nutrienti, ed era ingrediente base della dieta dei nostri antenati. Con la sua farina si preparavano pane e pasta, ma il suo utilizzo si è ridotto nel tempo per via dell’avvento sul mercato delle farine raffinate, meno pregiate e più economiche.
Le castagne sono sazianti, contengono moltissimi nutrienti come fibre e minerali, e sono particolarmente utili contro l’anemia e la stanchezza, essendo un frutto particolarmente calorico.
Conservare il pollo senza frigorifero: mantenere intatto il pollo per dodici mesi
Zuppa di crostacei, molluschi pesce
Giuro che questa ricetta viene direttamente dal cielo!
Palacsinta Ungherese Veloce: Ricetta per Pancakes Deliziosi in 3 Minuti
Frico: la ricetta facile per la torta di patate e formaggio all’italiana
Mattonella yogurt e frutti di bosco
Torta sacher (sachertorte): come farla a casa super golosa!
Questo piatto è così delizioso che lo cucino quasi tutti i giorni! Solo 3 ingredienti: una ricetta veloce per una cena leggera…
Torrone di noci fatto in casa con miele e noci tostate