
Frutto simbolo dell’autunno, il suo albero cresce nelle foreste di montagna e ne esistono molte varietà in tutto il territorio italiano. Le castagne sono i frutti degli alberi selvatici, mentre i marroni sono i frutti degli alberi coltivati.
La castagna contiene numerosi nutrienti, ed era ingrediente base della dieta dei nostri antenati. Con la sua farina si preparavano pane e pasta, ma il suo utilizzo si è ridotto nel tempo per via dell’avvento sul mercato delle farine raffinate, meno pregiate e più economiche.
Le castagne sono sazianti, contengono moltissimi nutrienti come fibre e minerali, e sono particolarmente utili contro l’anemia e la stanchezza, essendo un frutto particolarmente calorico.
Panini ripieni di prosciutto e formaggio, facilissimi da preparare
Finocchi gratinati – contorno leggero e saporito
Pastello di platano e caramello
Pulire il forno in modo semplice ed efficace: il trucco della pastiglia per lavastoviglie
Cotolette di carne ripiene con purè di patate cremoso
Arrosto di collo ripieno
Cos’è e come liberarsi dell’umidità di risalita?
Pan di Spagna salato con speck e formaggio: la ricetta dell’aperitivo perfetto per Natale
Mousse di mortadella: la ricetta della spuma golosa da servire come antipasto








