Frutto simbolo dell’autunno, il suo albero cresce nelle foreste di montagna e ne esistono molte varietà in tutto il territorio italiano. Le castagne sono i frutti degli alberi selvatici, mentre i marroni sono i frutti degli alberi coltivati.
La castagna contiene numerosi nutrienti, ed era ingrediente base della dieta dei nostri antenati. Con la sua farina si preparavano pane e pasta, ma il suo utilizzo si è ridotto nel tempo per via dell’avvento sul mercato delle farine raffinate, meno pregiate e più economiche.
Le castagne sono sazianti, contengono moltissimi nutrienti come fibre e minerali, e sono particolarmente utili contro l’anemia e la stanchezza, essendo un frutto particolarmente calorico.
Casseruola Runza
Ricette deliziose: come preparare le pita al formaggio feta passo dopo passo
La migliore casseruola di patate e hamburger
Ti è venuta voglia di una pizza davvero deliziosa? Allora dovresti assolutamente provare questa pizza croccante di pasta sfoglia con salame sostanzioso.
melagrana: la ricetta della confettura autunnale
3 trucchi per coprire i capelli grigi senza usare la tinta
Patate ripiene al forno: la ricetta di un contorno semplice e delizioso
Ricette Borek
La torta mattonella