Frutto simbolo dell’autunno, il suo albero cresce nelle foreste di montagna e ne esistono molte varietà in tutto il territorio italiano. Le castagne sono i frutti degli alberi selvatici, mentre i marroni sono i frutti degli alberi coltivati.
La castagna contiene numerosi nutrienti, ed era ingrediente base della dieta dei nostri antenati. Con la sua farina si preparavano pane e pasta, ma il suo utilizzo si è ridotto nel tempo per via dell’avvento sul mercato delle farine raffinate, meno pregiate e più economiche.
Le castagne sono sazianti, contengono moltissimi nutrienti come fibre e minerali, e sono particolarmente utili contro l’anemia e la stanchezza, essendo un frutto particolarmente calorico.
Biscotti al cioccolato: uno snack goloso con soli 2 ingredienti!
Il Rotolo Ripieno di Zucchine con formaggio
Come condire le olive con la ricetta della nonna
Come sgrassare, disinfettare e profumare la lavastoviglie con il metodo del bicchiere
7 modi di mangiare le castagne che non conoscevi e che ti faranno amarle ancora di più
Ciambellone Pavesini: la ricetta del dolce al cocco cremoso e profumato
Caffè leccese
Basta metterli in forno quando vuoi! Così veloce, facile e delizioso
30 IDEE SAPORITE CON LA POLENTA Croccante o cremosa e filante, con i funghi o con la carne, trovi tante idee qui: