Frutto simbolo dell’autunno, il suo albero cresce nelle foreste di montagna e ne esistono molte varietà in tutto il territorio italiano. Le castagne sono i frutti degli alberi selvatici, mentre i marroni sono i frutti degli alberi coltivati.
La castagna contiene numerosi nutrienti, ed era ingrediente base della dieta dei nostri antenati. Con la sua farina si preparavano pane e pasta, ma il suo utilizzo si è ridotto nel tempo per via dell’avvento sul mercato delle farine raffinate, meno pregiate e più economiche.
Le castagne sono sazianti, contengono moltissimi nutrienti come fibre e minerali, e sono particolarmente utili contro l’anemia e la stanchezza, essendo un frutto particolarmente calorico.
Muffin di zucchine al formaggio
Torta senza farina bianca e senza zucchero: Deliziosa e Sana!
La torta di mele si scioglie in bocca in 10 minuti! Uno sguardo all’infanzia!
Frittelle di zucca
Risotto agli scampi: il fantastico antipasto di pesce
Pasta al forno con ricotta e spinaci
Pasta al tonno con olive e pomodorini: la ricetta del primo piatto semplice e saporito
La migliore ricetta di cavolo cremoso per un’insalata diversa e deliziosa
Torta 7 vasetti yogurt e Nutella