I pomodorini confit sono pomodorini conditi con olio, zucchero e aromi che vengono cotti in forno a bassa temperatura fino a diventare caramellati, dolci e squisiti, perfetti da servire come contorno. La tecnica del confit, infatti, è un metodo di conservazione che consiste nel cuocere lentamente alimenti come carne, pesce o verdure per preservarne i nutrienti e concentrarne gli aromi.
Preparare i pomodorini confit in casa è davvero semplice, richiede solo pochi passaggi e un po’ di pazienza. Basta tagliare a metà i pomodorini, preferibilmente ciliegino o piccadilly, e disporli su una teglia con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Puoi poi insaporirli come preferisci: in questa ricetta usiamo origano, timo, aglio e sale, ma puoi variare le erbe aromatiche o aggiungere scorza grattugiata di arancia o limone per un tocco di freschezza.
Dopo averli spolverati di zucchero e conditi con olio extravergine d’oliva, non ti resta che cuocerli in forno statico a 150 °C per circa 2 ore, finché non risulteranno leggermente appassiti e caramellati.
I pomodorini confit sono versatili e possono essere usati in vari modi: come contorno per carne o pesce, su bruschette, come condimento per pasta, pizze o torte salate. Segui questi semplici passaggi per realizzarli.
Ingredienti
- Pomodorini: 500 g
- Zucchero: 50 g
- Aglio: 2 spicchi
- Origano: q.b.
- Timo: q.b.
- Sale: q.b.
- Olio extravergine di oliva: q.b.
Procedimento
Step 1: Lava i pomodorini sotto acqua corrente e asciugali bene. Tagliali a metà e mettili da parte.
Step 2: Mescola origano, timo, aglio tritato e un pizzico di sale.
Step 3: Disponi i pomodorini su una teglia senza sovrapporli, con la parte tagliata rivolta verso l’alto.
Step 4: Cospargi il condimento sui pomodorini, aggiungi lo zucchero e un filo di olio extravergine di oliva.
Step 5: Cuoci i pomodorini in forno statico a 150 °C per circa 2 ore, fino a quando saranno leggermente appassiti e lucidi in superficie.
Step 6: Trasferisci i pomodorini confit in un piatto da portata e usali come preferisci. Se ne avanzano, puoi conservarli in frigorifero per un paio di giorni.
Buon appetito!
Thanks for your SHARES!
Come preparare una gustosa marmellata di fichi senza zucchero
Di’ addio ai peli indesiderati usando l’aglio
Mini cheesecake Lotus Biscoff: un dessert senza cottura facile e irresistibilmente delizioso
Come preparare un repellente per insetti naturale ed efficace
La magie du gâteau à la crème anglaise
Millefoglie, il dolce cremoso che piacerà a tutti
Coppette da dessert di mele caramellate
Torta di Ricotta: Un Dolce Tradizionale da Gustare con Amore
Croccanti Rösti di Cavolfiore: un’alternativa sana e sfiziosa