Come preparare la focaccia genovese (fügassa)
Step 1
Preparate la biga: versate l’acqua sul lievito sbriciolato e mescolate per sciogliere.
Step 2
In una ciotola, miscelate le farine (Manitoba e 00), quindi versate il lievito sciolto. Mescolate con una spatola e poi con le mani fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare per circa 2 ore.
Step 3
Trascorse le 2 ore, la biga avrà triplicato il suo volume. Aggiungete quindi la farina Manitoba, la farina 00 e l’acqua. Lavorate con le mani e, prima che l’impasto sia ben amalgamato, aggiungete il sale, il miele e l’olio. Continuate a impastare fino a ottenere un panetto elastico e compatto.
Step 4
Lasciate lievitare l’impasto per altre 2 ore, fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.
Step 5
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e stendetelo con il matterello fino a uno spessore di circa 1 cm.
Step 6
Trasferite l’impasto in una teglia oleata di circa 35×40 cm. Lasciatelo riposare per 40 minuti.
Quadretti ai frutti di bosco
Moussaka – il piatto della cucina greca che delizierà tutti!
Polpette di Patate con Salsa ai Funghi
Casseruola di patate con pollo: un pasto cremoso e delizioso
Casseruola di verdure semplice e deliziosa
Swirl cake con crema alle nocciole: la ricetta per un dessert soffice e goloso
Corona di pasta sfoglia con crema e pesche
Non ho mai mangiato un pollo così delizioso! Questa ricetta me l’ha insegnata uno chef ungherese!
Costolette di maiale al forno con patate