Zanzare e mosche possono diventare un fastidio costante durante i mesi caldi, rovinando i nostri momenti all’aria aperta. Fortunatamente esistono alternative naturali per tenerli lontani senza la necessità di ricorrere a sostanze chimiche dannose per la nostra salute e per l’ambiente. In questo articolo imparerai come preparare un repellente naturale per insetti utilizzando olio di lavanda, olio di citronella e olio di camomilla.
Olio di lavanda
L’olio di lavanda non solo ha un profumo gradevole, ma è anche noto per la sua capacità di respingere gli insetti. Per preparare un repellente per insetti con olio di lavanda, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 10-15 gocce di olio essenziale di lavanda.
- 30 ml di olio vettore, come olio di mandorle dolci o olio di cocco.
Mescola gli ingredienti in un vasetto e agita delicatamente per amalgamarli. Applica alcune gocce della miscela sulle aree esposte del corpo, come braccia, gambe e collo. Ricorda che la lavanda può causare irritazione in alcune persone, quindi è consigliabile eseguire un test di sensibilità su una piccola area di pelle prima di un uso diffuso.
Olio di citronella
Frittelle soffici alle mele: l’idea dessert facile e gustosa
Frittelle di muffin di verdure al forno
Muffin al cioccolato fondente: la ricetta per una delizia golosa a cui non potrete resistere
Torta di patate dolci
Torta salata con ricotta
Biscotti con bastoncini di cioccolato: la ricetta per renderli deliziosi
Millefoglie con crema al mascarpone e gocce di coccolato: la ricetta del dolce è veloce e deliziosa
Spruzza questo repellente naturale fai da te per dire addio a mosche e zanzare in 2 minuti
Tartelette alla frutta e alla crema: cestini colorati e deliziosi!