Consigli
La sapidità del piatto è conferita dai pomodori secchi: per un risultato più dolce e cremoso, ti suggeriamo di lasciarli in ammollo per almeno un paio d’ore prima di frullarli con le mandorle e le foglioline di basilico. In alternativa, puoi utilizzare quelli sott’olio, più morbidi, facili da tritare e dalle note meno acidule.
Per renderli più saporiti, puoi farcire gli involtini anche con fettine di speck, che ben si abbinano al ripieno a base di ricotta. Se preferisci, puoi sostituire il pesto di pomodori secchi con uno di rucola, alla genovese, di pistacchi o alla trapanese.
Buon appetito!
Torta biscotto al cioccolato, ricetta facile
Polpette di melanzane: la ricetta facile per prepararle fritte e al forno
Il polpettone più delizioso che tu abbia mai preparato!
Formaggio fritto su spiedini: non potrete più farne a meno!
Medaglioni di zucca, formaggio e cipolla: una ricetta ideale per mangiare buono e sano
Focaccia con lievito madre: la ricetta del lievitato morbidissimo a lenta lievitazione
Pasta ai fiori di zucca e zafferano: la ricetta del primo piatto cremoso e colorato
Torta Ambassador: un dessert lussuoso per ogni occasione!
Biscotti surgelati ripieni di crème fraîche e gocce di cioccolato