Come ottenere un keiki da una orchidea
Quando l’orchidea ha finito di fiorire dobbiamo tagliare il fusto floreale appena sopra il colletto della pianta. Sbucciamo leggermente l’area del “nodo”, facendo molta attenzione. In questo modo resterà a contatto con l’aria e potrebbe nascere un keiki.
Come piantare un keiki
Quando le radici del keiki avranno raggiunto una lunghezza di 4-5 centimetri, potranno essere ripiantati. Pianta i keiki nello stesso vaso della pianta madre, affinché possano entrambe avere le stesse condizioni di crescita e umidità.
Taglia il keiki a circa 3-5 dal fusto floreale e piantalo nello stesso vaso. Le radici devono essere rivolte verso il basso e coperte leggermente col terriccio. Anche il pezzo di fusto floreale che abbiamo tagliato dovrà essere seppellito. Può essere piegato nel terriccio come se fosse un’ancora.
Una volta cresciuto, il keiki può essere separato dalla pianta madre, facendo molta attenzione.
Ricetta facile e deliziosa delle zucchine del fine settimana per un pasto gustoso!
Concedetevi una torta al caffè e cioccolato senza cottura
SCALOPPINE AL LIMONE Ecco la ricetta per farle perfette + 1 trucchetto per la cremina
Cake Pops al Limoncello e Mascarpone 🍋
Cheesecake alle mele caramellate: la ricetta decadente e cremosa della cheesecake
Come preparare la crostata di porri e formaggio
Spaghetti cacio e pepe: la deliziosa ricetta italiana da provare subito
Sapone di Marsiglia sotto le lenzuola contro dolori articolari, muscolari e insonnia
Pollo al forno con mozzarella e formaggio