Descrizione
Il plumcake ai mirtilli è un dolce ideale per la colazione o per l’ora del tè, grazie al suo sapore fresco e alla consistenza umida. Preparato senza burro, è perfetto per l’estate, quando i mirtilli sono di stagione.
Come preparare il plumcake ai mirtilli
- Preparare i mirtilli: Raccogli i mirtilli in una ciotola e sciacquali accuratamente in acqua fredda.
- Scolare: Sistemali in un colino e lasciali scolare dall’acqua in eccesso.
- Preparare l’impasto: In una ciotola capiente, sguscia le uova e aggiungi lo zucchero semolato.
- Aromatizzare: Profuma con la scorza grattugiata di un limone biologico.
- Montare: Monta le uova e lo zucchero con le fruste elettriche alla massima velocità per 5-6 minuti, fino a ottenere una massa chiara e spumosa.
- Aggiungere gli ingredienti liquidi: Versa lo yogurt bianco al naturale e completa con l’olio di semi di girasole. Mescola per qualche altro istante.
- Incorporare la farina: Aggiungi la farina poco alla volta, continuando ad amalgamare con le fruste elettriche a velocità minima.
- Aggiungere il lievito: Termina con il lievito in polvere per dolci setacciato e lavora fino a ottenere un composto liscio e denso.
- Asciugare i mirtilli: Tampona i mirtilli con un foglio di carta assorbente da cucina per asciugarli completamente.
- Tenere da parte: Tieni da parte circa 100 g di mirtilli per decorare la superficie del dolce.
- Incorporare i mirtilli: Trasferisci il resto dei mirtilli nell’impasto e incorporali delicatamente con una spatola, facendo movimenti dal basso verso l’alto.
- Versare l’impasto: Versa l’impasto nello stampo rettangolare per plumcake (circa 25 x 11 cm) precedentemente imburrato e infarinato.
- Infarinare i mirtilli: Infarina i mirtilli messi da parte, quindi sistemali in un colino e smuovili leggermente per eliminare la farina in eccesso.
- Decorare: Sistema i mirtilli sulla superficie del dolce, distribuendoli uniformemente senza sovrapporli troppo.
- Cuocere: Cuoci il plumcake in forno statico preriscaldato a 180 °C per 35-40 minuti.
- Verificare la cottura: Verifica il grado di cottura interna con la prova stecchino e, se pronto, sforna il plumcake.
- Raffreddare: Lascialo raffreddare completamente, quindi trasferiscilo su un vassoio o un piatto da portata e spolverizzalo di zucchero a velo.
- Servire: Taglia il plumcake ai mirtilli a fette e gustalo in tutta la sua bontà.
Consigli
Puoi arricchire l’impasto con gocce di cioccolato fondente, gherigli di noce o anacardi tritati per un tocco croccante. Inoltre, puoi sostituire i mirtilli con altri frutti di bosco come ribes, lamponi e more. Per una versione senza glutine, usa farina di riso al posto della farina 00.
Buon appetito
Pane al latte morbido fatto in casa
Torta del debito con salsa al cioccolato
Ricetta per deliziosi sigari alla crema, senza zucchero, senza latte, senza glutine e che faranno impazzire i buongustai
Rotolo salato di patate: la ricetta facile e veloce per un pasto delizioso
Ricetta Crema Bavarese alle fragole
Ricetta originale della TORTA DEGLI SPINACI
Salsicce al forno con funghi e patate
7 ricette di salsa all’aglio (per pane, carne macinata e carni)
Pastieri ragusani: la ricetta delle torte salate siciliane è perfetta per Pasqua