Procedimento
- Preparazione dei fichi: Lavate accuratamente i fichi sotto acqua corrente fredda. Rimuovete il picciolo e tagliate i fichi in quarti. Non è necessario sbucciarli, poiché la buccia contiene fibre preziose e si ammorbidisce durante la cottura.
- Preparazione della mela: Sbucciate la mela, rimuovete il torsolo e tagliatela a piccoli cubetti. La mela aggiungerà dolcezza naturale e pectina, un addensante naturale che aiuterà la marmellata a raggiungere la giusta consistenza.
- Cottura: In una pentola capiente, unite i fichi, i cubetti di mela, il succo di limone e il succo di mela. Il succo di limone non solo esalta il sapore della frutta, ma funge anche da conservante naturale. Se desiderate, potete aggiungere la cannella per un tocco speziato.
- Cottura a fuoco lento: Portate il tutto a ebollizione a fuoco medio-alto, mescolando di tanto in tanto. Una volta raggiunta l’ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 40-50 minuti. Continuate a mescolare frequentemente per evitare che la frutta si attacchi al fondo della pentola e si bruci.
- Frullare: Quando i fichi e la mela si saranno completamente ammorbiditi, potete frullare il composto con un frullatore a immersione per ottenere una consistenza liscia, oppure schiacciarlo con una forchetta per una consistenza più rustica e corposa.
- Controllo della consistenza: Se la marmellata risulta troppo liquida, potete prolungare la cottura fino a ottenere la consistenza desiderata. Ricordate che la marmellata si addenserà ulteriormente una volta raffreddata.
- Invasamento: Trasferite la marmellata calda in vasetti di vetro sterilizzati, riempiendoli fino a 1 cm dal bordo. Chiudete i vasetti con coperchi anch’essi sterilizzati e capovolgeteli per creare il sottovuoto. Lasciate raffreddare completamente i vasetti prima di riporli.
Conservazione
La marmellata di fichi senza zucchero può essere conservata in un luogo fresco e buio per diversi mesi. Una volta aperto, il vasetto va conservato in frigorifero e consumato entro una settimana.
Questa marmellata è perfetta per essere spalmata su pane integrale, aggiunta allo yogurt o utilizzata come ripieno per dolci. Il sapore naturale dei fichi, arricchito dal profumo della cannella, renderà ogni morso un piacere unico e salutare.
Ricetta del riso fritto al pollo
Biscotti viennesi: la ricetta per averli fragranti, leggeri e squisiti
🍫 Ciambella al cioccolato – La ricetta del dolce soffice e goloso
PANE BAGUETTE ORIGINALE
Rotolo di pasta frolla alla nutella, ricetta senza glutine
Palacsinta Ungherese Veloce: Ricetta per Pancakes Deliziosi in 3 Minuti
panissa ligure
Tournesol feuilleté con parmigiano e salsa di pomodoro: facile e delizioso!
La torta marmorizzata al cioccolato: un’opera culinaria da realizzare facilmente