Come coltivare un alberello di gelso nero in vaso a casa
1. Scelta del vaso e del terreno:
- Inizia selezionando un vaso abbastanza grande, preferibilmente di almeno 50-60 litri di capacità, per consentire al sistema radicale di crescere adeguatamente.
- Assicurati che il vaso abbia fori di drenaggio per evitare ristagni d’acqua.
- Utilizza un terreno ben drenato e ricco di sostanza organica, come una miscela di terriccio per piante da frutto e compost.
2. Scelta della pianta:
- Acquista una pianta di gelso nero da un vivaio di fiducia o da un esperto agricoltore.
- Assicurati che la pianta sia sana, con foglie verdi e prive di segni di malattie o parassiti.
3. Posizionamento e luce:
- Trova un luogo soleggiato per il tuo albero di gelso nero, dove riceverà almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno.
- Assicurati che il vaso sia facilmente spostabile, in modo da poterlo muovere all’interno o all’esterno a seconda della stagione.
4. Innaffiatura e fertilizzazione:
- Mantieni il terreno umido, ma non eccessivamente bagnato. Innaffia regolarmente, ma assicurati che il vaso abbia un buon drenaggio per evitare l’accumulo d’acqua.
- Fertilizza l’albero con un concime bilanciato per piante da frutto durante la stagione di crescita primaverile ed estiva.
5. Potatura e cura:
- Potatura leggera per rimuovere rami danneggiati o malati e per favorire una forma compatta.
- Proteggi l’albero dal freddo intenso in inverno, portandolo in un luogo protetto o coprendo il vaso con un tessuto isolante.
Cosce di pollo al forno: la ricetta per renderle gustose e succose
Il dessert al cioccolato fatto in casa più veloce! Niente amido o gelatina!
Antipasti sfiziosi con la pasta sfoglia da fare in pochi minuti!
Ciambella di Pasqua al formaggio: una ricetta strepitosa da provare
Ricette con le ortiche: le idee per usarle in cucina in piatti golosi e originali
A casa nostra è soprannominata “il paradiso delle mini pizze”: ricca di formaggio, saporita e perfetta per chi ha voglia di una pizza a basso contenuto di carboidrati, senza dover mangiare nemmeno una fetta di pane!
Ravioli ai gamberi: la ricetta per un antipasto di pesce elegante e delicato
“Davanzali brillanti con un trucco della nonna: semplice, economico e infallibile!”
salmone