Plank classico
Ovviamente, è sempre bene ricordare l’esecuzione del plank classico, che continua ad essere uno dei più completi ed efficaci nonostante ne esistano decine di varianti.
Per metterlo in pratica bisogna sostenere il corpo con gli avambracci e le punte dei piedi, sollevando il corpo fino a formare una linea retta mentre si contraggono i muscoli addominali, senza sollevare il bacino o piegare le ginocchia. Cerca di mantenere questa posizione per circa 30-60 secondi, mentre contrai i muscoli dell’addome.
Thanks for your SHARES!
Biscotti all’uvetta: la ricetta perfetta per la merenda autunnale
Banana al cioccolato in pasta sfoglia: non avete mai provato uno snack così facile e goloso!
Torta alla crema di limone: la famosa delizia italo-svizzera
Pollo glassato al miele
Ricetta per dessert al cioccolato e noci senza cottura
Pane alle bolle: il contorno alternativo già pronto in padella!
Hamburger di zucca: la ricetta del secondo piatto vegetariano perfetto per l’autunno
Se il tuo scopo è eliminare gli afidi dalle piante questo è il migliore insetticida
Torta di quark senza uova e senza cottura!









