Il plank è uno degli esercizi più completi in circolazione. Attraverso questo esercizio possiamo allenare i muscoli addominali, quelli della schiena, delle gambe e delle braccia: tutti allo stesso tempo. Si tratta di un esercizio totale che, se fatto bene, può essere realizzato da tutti.
I benefici del plank non riguardano solo il nostro aspetto estetico, ma si tratta di un esercizio adatto anche a soggetti che hanno problemi alla schiena, e che possono cominciare dal plank basico (poggiando le ginocchia a terra) per poi passare a quelli più avanzati.
Per eseguire correttamente il plank e non farci male è importante seguire dei semplici accorgimenti, che ti suggeriamo di seguito.
- Posizione delle braccia. Sia che teniamo le braccia piegate o distese, è necessario che i gomiti siano allineati alle spalle, per evitare possibili lesioni.
- Posizione del corpo. La testa, il busto e le gambe devono formare una linea retta.
- Respirazione. Tante persone trattengono il fiato e smettono di respirare mentre eseguono questo esercizio: nulla di più sbagliato. Cerca di mantenere un respiro ritmico, senza rilassare i muscoli dell’addome.
- Muscoli addominali. È importante che siano tesi durante tutta la durata dell’esercizio. Rilassarli vuol dire esporre la schiena a dolore e possibili lesioni.
Side plank con sollevamento gamba
Un banchetto saporito senza paragoni: concediti la delizia di patate, prosciutto e pomodori!
Pane al limone: la ricetta per un dolce morbido e profumato
Biscotti con l’impronta digitale: i biscotti deliziosi, sono perfetti con una tazza di tè!
Pasta sfoglia con gamberetti e formaggio
Carote alla parmigiana: un contorno facile e super veloce!
Cosce di pollo al forno: la ricetta per renderle gustose e succose
Focaccia farcita: la ricetta rustica che conquisterà tutti
Bignè salati al salmone: la ricetta dell’antipasto delizioso e stuzzicante
Pollo all’aglio