Step 6
Nel frattempo, lava gli acini d’uva sotto l’acqua corrente e asciugali accuratamente 6.
Step 7
Trascorso il tempo di riposo, dividi l’impasto in due parti uguali e stendile, dando loro una forma rettangolare, aiutandoti con il matterello. Ungi una teglia da 38 x 28 centimetri e trasferisci il primo rettangolo di pasta, poi distribuisci 2/3 dell’uva e metà della dose di zucchero 7.
Step 8
Ricopri con la restante parte d’impasto e sigilla bene i bordi, premendo con le dita 8.
Step 9
Ungi con un goccino d’olio tutta la superficie, disponi gli acini d’uva rimasti, premendo leggermente per farli affondare, cospargi con il resto dello zucchero 9 e lascia lievitare nuovamente, coprendo con pellicola trasparente, per altre 2 ore. Infine, inforna la schiacciata a 180 °C per 25-30 minuti, finché non sarà ben dorata.
Step 10
Sforna la schiacciata d’uva e lasciala intiepidire, poi tagliala a fette e porta in tavola 10.
Conservazione
La schiacciata con l’uva si conserva a temperatura ambiente, ben chiusa in un sacchetto per alimenti, per 3 giorni al massimo. Se la temperatura esterna dovesse essere troppo elevata, ti consigliamo di riporla in frigorifero.
Panini dolci con crema di formaggio: la ricetta dei lievitati soffici con delizioso ripieno
Polpette al forno
Crostata Maroilles Ch’ti che puoi provare
Il trucco del contadino per conservare le fragole fresche per 2 anni interi
Pancake di banane, senza farina, zucchero o latte: bastano solo 3 ingredienti
Portauova e Prosciutto: la ricetta dell’antipasto veloce e gustoso che adorerete
Torta di Ricotta e Mirtilli Rossi
Ciambelle con gocce di cioccolato
Risotto al cavolo nero: la ricetta del piatto saporito e cremoso








