La ricetta è di facile esecuzione e richiede solo un po’ di pazienza nel rispettare i tempi di riposo. Ti basterà lavorare farina 0, lievito di birra, acqua, zucchero, olio extravergine di oliva e sale fino a ottenere un panetto liscio e compatto, da coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare; una volta raggiunto il raddoppio del volume iniziale, si stende metà dell’impasto su una teglia rettangolare, si unge con un goccino di olio e si farcisce con gli acini d’uva e metà dose di zucchero semolato. Non ti rimarrà che coprire con la restante pasta e guarnire con l’uva e lo zucchero restante; infine, dopo un’altra lievitazione di circa due ore, si inforna il tutto a 180 °C per 25-30 minuti.
Il risultato sarà una focaccia morbida e umida all’interno, con una sfiziosissima crosticina croccante di zucchero in superficie. Ottima tiepida a colazione o a merenda, insieme a una tazza di infuso bollente, è ideale anche da servire come fine pasto, accompagnata da un bicchierino di vinsanto o di qualsiasi altro vino liquoroso.
Se non hai a disposizione l’uva canaiolo, puoi optare per dei grappoli di Sangiovese o per l’uva fragola, che renderà la tua schiacciata ancora più aromatica e irresistibile. Inoltre, puoi aggiungere al ripieno dei gherigli di noce tritati grossolanamente, per un piacevole tocco crunchy che conquisterà i tuoi ospiti.
Scopri come preparare la schiacciata con uva seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre specialità tipiche toscane, come il castagnaccio e i cantucci.
Come preparare la schiacciata con uva
Salsa al limone per ricetta di pesce
Sushi finto: la ricetta facile e veloce con pane per panini
Involtini di Spanakopita: la ricetta greca per un antipasto gustoso!
Berlin Quick Bread: un piacere soffice in pochi minuti
Torta all’ananas del sud
I tortini del nonno: una ricetta di famiglia che mette tutti d’accordo
Rotolo salato di patate: la ricetta facile e veloce per un pasto delizioso
Come preparare la migliore moussaka del mondo!
L’irresistibile favorito delle feste: un’insalata indispensabile per ogni riunione!









