Che siano di metallo o di plastica, le cerniere lampo hanno cambiato il modo in cui ci vestiamo o conserviamo le cose. La cerniera lampo è stata inventata nella metà del 1800, e sin da allora è stata migliorata fino ad avere una chiusura quasi perfetto come quello attuale.
Il quasi non è certamente a caso. Sebbene utilissime, le chiusure lampo possono bloccarsi frequentemente, oppure possono perdere dei “denti”, rendendone difficile la chiusura.
I motivi per cui una cerniera lampo smette di funzionare sono tanti e per ciascuno di essi, di seguito, ti suggeriamo una soluzione.
Cerniera fuoriuscita dai binari
Tieni ben fermi i binari della cerniera con una pinza, e contemporaneamente apri il lato con un cacciavite a testa piatta.
L’apertura che devi creare deve essere piccola, quanto basta per fare rientrare il dente fuoriuscito.
Tirante rotto
Può capitare che, per un movimento un po’ troppo forte, restiamo col tirante della cerniera in mano.
Una soluzione veloce consiste nell’aprire con un cacciavite la parte alla quale il tirante era ancorato, e inserire una sottile striscia di tela.
Polenta con polpette al sugo
Birramisù: la ricetta di un dolce cremoso e vellutato alla birra
Brioche Girelle Fritte: Facili da Preparare e Semplicemente Golose!
Frittelle di Mele e Uvetta: La Ricetta dei Dolcetti Soffici e Deliziosi
Patate al Forno: Ricetta Base e 8 Varianti Sfiziose
Due cucchiai al mattino e dimenticate dolori alle ossa, diabete, nervi e depressione.
Angoli di noci come quelli della panetteria, devo sempre farne un’infornata in più!
Paradiso del cioccolato: pan di spagna con crema soffice e ganache decadente
Rinfrescante insalata hawaiana per l’estate