Che siano di metallo o di plastica, le cerniere lampo hanno cambiato il modo in cui ci vestiamo o conserviamo le cose. La cerniera lampo è stata inventata nella metà del 1800, e sin da allora è stata migliorata fino ad avere una chiusura quasi perfetto come quello attuale.
Il quasi non è certamente a caso. Sebbene utilissime, le chiusure lampo possono bloccarsi frequentemente, oppure possono perdere dei “denti”, rendendone difficile la chiusura.
I motivi per cui una cerniera lampo smette di funzionare sono tanti e per ciascuno di essi, di seguito, ti suggeriamo una soluzione.
Cerniera fuoriuscita dai binari
Tieni ben fermi i binari della cerniera con una pinza, e contemporaneamente apri il lato con un cacciavite a testa piatta.
L’apertura che devi creare deve essere piccola, quanto basta per fare rientrare il dente fuoriuscito.
Tirante rotto
Può capitare che, per un movimento un po’ troppo forte, restiamo col tirante della cerniera in mano.
Una soluzione veloce consiste nell’aprire con un cacciavite la parte alla quale il tirante era ancorato, e inserire una sottile striscia di tela.
La ricetta base per dolci e crepes salate
Antipasti divertenti: la ricetta d’effetto da non perdere
Polpettone di zucchine: una ricetta unica per un piatto gustoso e leggero!
Coniglio all’ischitana:
Come preparare la maionese di avocado: leggera e sana
Gnocchi di patate: la ricetta originale del grande classico della tradizione italiana
Pan di Zenzero di Norimberga senza un Grammo di Farina! Senza Zucchero! Niente Olio!
Più mele che pasta | Le migliori ricette di torte di mele con mele fresche
Ganache al cocco