Che siano di metallo o di plastica, le cerniere lampo hanno cambiato il modo in cui ci vestiamo o conserviamo le cose. La cerniera lampo è stata inventata nella metà del 1800, e sin da allora è stata migliorata fino ad avere una chiusura quasi perfetto come quello attuale.
Il quasi non è certamente a caso. Sebbene utilissime, le chiusure lampo possono bloccarsi frequentemente, oppure possono perdere dei “denti”, rendendone difficile la chiusura.
I motivi per cui una cerniera lampo smette di funzionare sono tanti e per ciascuno di essi, di seguito, ti suggeriamo una soluzione.
Cerniera fuoriuscita dai binari
Tieni ben fermi i binari della cerniera con una pinza, e contemporaneamente apri il lato con un cacciavite a testa piatta.
L’apertura che devi creare deve essere piccola, quanto basta per fare rientrare il dente fuoriuscito.
Tirante rotto
Può capitare che, per un movimento un po’ troppo forte, restiamo col tirante della cerniera in mano.
Una soluzione veloce consiste nell’aprire con un cacciavite la parte alla quale il tirante era ancorato, e inserire una sottile striscia di tela.
Spaghetti alla poveraccia:
Crostata ricotta e visciole: la ricetta del dolce della tradizione laziale
Hamburger di Zucca: La Ricetta del Secondo Piatto Vegetariano Perfetto per l’Autunno
Torta Zebra: con una sola bottiglia puoi fare una torta deliziosa!
Dessert al cucchiaio dal sapore unico, 3 ingredienti!
Come eliminare l’arrugginito da porte e finestre senza pitturarle: 4 trucchi infallibili
Tiropitakia: pasta sfoglia greca con feta
Il miglior pane alla banana con noci e uvetta
Bocconcini di pancake alle fragole: facili e deliziosi🍓