Sebbene a molte persone non passi neanche per la testa, pulire il materasso è fondamentale per avere un sonno sano e riparatore.
L’accumulo di acari e germi nocivi può provocare o peggiorare allergia, problemi cutanei o respiratori.
Il materasso va curato e protetto. Ad esempio, bisogna farlo ventilare e respirare almeno una volta a settimana, magari approfittando del cambio delle lenzuola.
Una volta rimosse le lenzuola sporche, sbatti il materasso per liberarlo da polvere e acari.
È importante anche eliminare eventuali macchie, usando un panno umido e del sapone neutro, oppure dell’acqua ossigenata se sono macchie di sangue. Tale operazione previene la formazione di cattivi odori.
Cannoli Siciliani Tradizionali
Pollo e patate al forno: una ricetta gustosa in una padella
Ricetta patate gratinate
Focaccia alla zucca: la ricetta del lievitato autunnale alto e soffice
Torta Mimosa: la ricetta classica per una torta deliziosa e spettacolare
Foglie di orchidea, se le metti in un bicchiere di acqua non smetti più: cosa accade
Irresistibile pane all’aglio con formaggio
Realizzerai qualcosa di straordinario con un vecchio tappetino antiscivolo e del cartone
Coppa di gelato con banana split e noci