Ingredienti
PISELLI
250 gr
PATATE LESSE
600 gr
PARMIGIANO GRATTUGIATO
100 gr
PANGRATTATO
100 gr
FORMAGGIO A PASTA FILATA
80 gr
CIPOLLA
1
UOVO
1
TIMO SECCO
q.b.
ROSMARINO SECCO
q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
SALE
q.b.
PEPE
q.b.
PER LA PANATURA
OLIO DI SEMI DI ARACHIDI
q.b.
PANGRATTATO
q.b.
Le polpette di piselli sono dei bocconcini fragranti fuori e filanti al cuore, perfetti da servire sia come antipasto sia come secondo vegetariano da accompagnare a una porzione di verdure grigliate e fettine di pane casereccio. Alternativa vegetale alle classiche polpettine di carne e di pesce, si preparano in poche e semplici mosse con ingredienti di facile reperibilità.
Per portarle in tavola, ti basterà far ammorbidire i piselli in un tegame antiaderente con un soffritto di cipolla, frullarli poi nel boccale di un mixer con un pizzico generoso di timo e rosmarino e amalgamare quindi la purea ottenuta in una ciotola insieme all’uovo intero, le patate lesse schiacciate, il parmigiano grattugiato e il pangrattato. A questo punto non ti rimarrà che formare con il composto morbido ma malleabile ottenuto tante palline della grandezza di una noce, inserire al centro un cubetto di formaggio a pasta filata e passarle, infine, nell’olio di semi e nel pangrattato.
ricetta zuppa di manzo sostanziosa e aromatica
Torta al Burro di Arachidi Amish
Questa ricetta ha più di 100 anni, mi è stata tramandata da mia nonna.
Stai sbagliando tutto. Ecco il modo migliore per pulire il grasso da una piastra
Biscotti al burro
La nonna di mia madre li faceva sempre. Poi, quando è morta, nessuno aveva più la ricetta.
Non fare anche tu questo errore con la lavastoviglie, è molto importante: potrebbe costarti caro
Crostata ricotta e visciole: la ricetta del dolce della tradizione laziale
ARANCIA CIOCCOLATO torta morbidissima e profumata!