Ingredienti
PISELLI
250 gr
PATATE LESSE
600 gr
PARMIGIANO GRATTUGIATO
100 gr
PANGRATTATO
100 gr
FORMAGGIO A PASTA FILATA
80 gr
CIPOLLA
1
UOVO
1
TIMO SECCO
q.b.
ROSMARINO SECCO
q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
SALE
q.b.
PEPE
q.b.
PER LA PANATURA
OLIO DI SEMI DI ARACHIDI
q.b.
PANGRATTATO
q.b.
Le polpette di piselli sono dei bocconcini fragranti fuori e filanti al cuore, perfetti da servire sia come antipasto sia come secondo vegetariano da accompagnare a una porzione di verdure grigliate e fettine di pane casereccio. Alternativa vegetale alle classiche polpettine di carne e di pesce, si preparano in poche e semplici mosse con ingredienti di facile reperibilità.
Per portarle in tavola, ti basterà far ammorbidire i piselli in un tegame antiaderente con un soffritto di cipolla, frullarli poi nel boccale di un mixer con un pizzico generoso di timo e rosmarino e amalgamare quindi la purea ottenuta in una ciotola insieme all’uovo intero, le patate lesse schiacciate, il parmigiano grattugiato e il pangrattato. A questo punto non ti rimarrà che formare con il composto morbido ma malleabile ottenuto tante palline della grandezza di una noce, inserire al centro un cubetto di formaggio a pasta filata e passarle, infine, nell’olio di semi e nel pangrattato.
Salata con zucchine, cipolle e prosciutto: la ricetta gustosa da provare
Perché dovresti conservare le bucce di limone e arancia
Crocchettone: la ricetta dello street food napoletano farcito
Insalata di patate all’aglio della nonna
Torta fredda menta e cioccolato – senza burro
Torta all’arancia con gocce di cioccolato: morbida e golosa!
Quindi non hai mai provato una tortilla prima! Questa ottima ricetta ha sorpreso tutti!
La mia famosa ricetta per la quale ho vinto un premio: la Pasta Sfoglia Tirata a Mano!
Come allontanare le zanzare per sempre con 3 ingredienti naturali