2. Preparazione del terriccio
Per favorire la crescita e lo sviluppo della pianta di alloro, prima di mettere il terriccio versa uno strato di argilla espansa o di ciottoli per favorire il drenaggio dell’acqua ed evitare che le radici marciscano.
Subito dopo versa il terriccio, che può essere uno universale. È importante che sia ricco di materia organica, e può essere arricchito con un po’ di humus di lombrico o concime.
3. Trapiantare la piantina di alloro
Rimuovi il vasetto della piantina di alloro (quello messo dal vivaio) facendo molta attenzione a non danneggiare le radici. Pulisci un po’ il terriccio e metti la piantina nel vaso di terracotta.
Una volta posizionata la piantina, annaffia con abbondante acqua.
4. Luce
Metti la pianta di alloro all’ombra parziale: essa deve ricevere massimo 4 ore di luce solare al giorno.
La pianta ha bisogno comunque di luce indiretta, e proprio per questo motivo è perfetta per essere messa sul balcone.
La migliore ricetta del gulasch: il gulasch secondo nonna Magda
Braciole Messinesi
Millefoglie, il dolce cremoso che piacerà a tutti
Gnocchi con salsiccia: la ricetta del primo piatto saporito e cremoso
Pane dolce pasquale fatto in planetaria, senza bisogno di impastare
Ricetta per pancake senza farina: una colazione sana con 3 ingredienti
Muffin Piselli la ricetta soffice e sana per preparare muffin salati
Sformato cremoso di zucchine e verdure
Polpette di zucca e patate al forno: gustose, sane e povere di calorie