2. Preparazione del terriccio
Per favorire la crescita e lo sviluppo della pianta di alloro, prima di mettere il terriccio versa uno strato di argilla espansa o di ciottoli per favorire il drenaggio dell’acqua ed evitare che le radici marciscano.
Subito dopo versa il terriccio, che può essere uno universale. È importante che sia ricco di materia organica, e può essere arricchito con un po’ di humus di lombrico o concime.
3. Trapiantare la piantina di alloro
Rimuovi il vasetto della piantina di alloro (quello messo dal vivaio) facendo molta attenzione a non danneggiare le radici. Pulisci un po’ il terriccio e metti la piantina nel vaso di terracotta.
Una volta posizionata la piantina, annaffia con abbondante acqua.
4. Luce
Metti la pianta di alloro all’ombra parziale: essa deve ricevere massimo 4 ore di luce solare al giorno.
La pianta ha bisogno comunque di luce indiretta, e proprio per questo motivo è perfetta per essere messa sul balcone.
Involtini di carne con prosciutto e formaggio: la ricetta per un secondo piatto semplice e gustoso
Super soffice e con un ripieno cremosissimo La torta di rose è tanto bella quanto golosa,
Biscotti Regina: la ricetta italiana per una delizia deliziosa pronta in pochi minuti
Il modo migliore per conservare l’aglio: non secca e non germina, ecco come conservarlo!
Trucchi per eliminare le fastidiose cimici verdi per sempre
Accorciare i pantaloni senza sarta: ecco il trucco che adorerai
Farai questi Biscotti tutti i giorni! Buoni e facili con pochi ingredienti! Si sciolgono in bocca
Sogno al limone: una lussuosa torta mousse
La frittata di pasta amata dalla nonna









