L’alloro è una di quelle piante aromatiche che è sempre bene avere in casa. Non è utile solo in cucina, ma possiede tantissime proprietà benefiche per la nostra salute. Le sue foglie sono ingrediente fondamentale di tante preparazioni culinarie, e possono essere usate per la preparazione di tisane e infusi.
Se anche tu compri le foglie di alloro al supermercato “alla bisogna”, probabilmente ti farà piacere sapere che coltivare un alberello di alloro sul balcone è possibile e non è affatto difficile da fare.
Di seguito ti elenchiamo dei trucchetti per avere una pianta di alloro rigogliosa sul balcone e quindi evitare di doverlo comprare al supermercato.
1. Scelta del vaso
La scelta del vaso in cui piantare l’alloro è importante: non deve essere troppo grande, altrimenti la pianta crescerà troppo, ma neanche troppo piccolo, per favorire lo sviluppo delle radici.
Per trapiantare la piantina di alloro acquistata al vivaio l’ideale è scegliere un vaso di circa 50 centimetri di altezza, preferibilmente di terracotta. Assicurati che sia dotato dei buchi di drenaggio.
Avevo un debole per la ricetta delle barrette Nestlé Crunch quando ero incinta dei miei gemelli nel 1995
Stack di melanzane al forno e pomodoro e mozzarella
Comfort Vegetariano al Forno: Casseruola di Cavolfiore e Verdure
Cucinerai questo pan di spagna ancora e ancora, veloce e molto gustoso!
Bagatelle: la ricetta del dolce inglese a strati
Saladitos di pasta sfoglia ripieni di prosciutto e formaggio
Pancarré alla parmigiana: la ricetta di un piatto delizioso e super fibroso
Patate ripiene: un tesoro nascosto di sapori
Torta al caramello al burro