L’alloro è una di quelle piante aromatiche che è sempre bene avere in casa. Non è utile solo in cucina, ma possiede tantissime proprietà benefiche per la nostra salute. Le sue foglie sono ingrediente fondamentale di tante preparazioni culinarie, e possono essere usate per la preparazione di tisane e infusi.
Se anche tu compri le foglie di alloro al supermercato “alla bisogna”, probabilmente ti farà piacere sapere che coltivare un alberello di alloro sul balcone è possibile e non è affatto difficile da fare.
Di seguito ti elenchiamo dei trucchetti per avere una pianta di alloro rigogliosa sul balcone e quindi evitare di doverlo comprare al supermercato.
1. Scelta del vaso
La scelta del vaso in cui piantare l’alloro è importante: non deve essere troppo grande, altrimenti la pianta crescerà troppo, ma neanche troppo piccolo, per favorire lo sviluppo delle radici.
Per trapiantare la piantina di alloro acquistata al vivaio l’ideale è scegliere un vaso di circa 50 centimetri di altezza, preferibilmente di terracotta. Assicurati che sia dotato dei buchi di drenaggio.
Come preparare le verdure sottaceto
Tartufi al caffè e mascarpone senza cottura: uno tira l’altro!
Fregnacce marchigiane
Un inizio abbondante: padella per colazione con patate e uova
Ho commesso l’errore di dimezzare questa ricetta. Il cibo era finito così velocemente!
Molte persone non sanno come pulire il filtro della cappa da grasso e placca, ma io no: lo pulisco in 5 minuti
Spaghetti cacio e pepe
Torta a strati senza forno: la ricetta per un dolce goloso pronto in pochi minuti
Potato al burro all’aglio: croccanti i saporita ziemniaczana ricetta