Prendete poi una ciotola e spremete per bene le due parti del limone per farne uscire tutto il succo e i semi. Quando la parte più grande sarà priva di succo, potrete tagliarla con un coltello così da aprirla e prelevare gli altri semi attaccati alla polpa. Aiutandovi con un colino, separate il succo dai semi e disponete questi ultimi su un foglio di carta assorbente da cucina. Lasciate che i semi asciughino per bene all’aria e assicuratevi che, una volta asciutti, siano sodi. Ecco che avrete ottenuto i vostri semi, ma questo è solo il primo piccolo passo.
Come far germinare i semi
Per una germinazione più rapida, il passo successivo prevede di “spellare” i semi dei limoni. Con delle pinzette dovrete togliere lo strato di pellicola che ricopre il seme, che funge da guscio e ne ritarda la crescita. Fatto ciò avrete bisogno di un bicchiere di acqua, un foglio di carta assorbente e di un foglio di alluminio.
Alluminio per i semi
Alluminio per i semi – imilanesi.nanopress.it
Prendete il foglio di carta assorbente, ripiegatelo su se stesso e immergetelo nell’acqua per poi strizzarlo di modo che sia umido e non inzuppato. Riaprite quindi il foglio di carta e disponete su una metà i semi ben distanziati tra loro. piegate il tovagliolo a coprire i semi e poi piegatelo nuovamente su se stesso. Prendete l’alluminio e piegatelo sopra la carta assorbente. Avrete creato una camera di germinazione per i vostri semi. Ora non vi resta che aspettare 2 o 3 settimane lasciando i semi in casa in un luogo asciutto e caldo.
Trascorse tre settimane aprite il vostro involucro e dovreste trovare i semi dei limoni germogliati. A questo punto non resta che seminarli. Preparate un vaso con del substrato universale e bagnate per bene il terriccio finché l’acqua non esce dai fori di drenaggio presenti sotto il vaso. Aiutandovi con uno stuzzicadenti create dei fori che saranno gli alloggiamenti per i vostri semi. Posate quindi all’interno dei fori i germogli facendo attenzione a disporre bene in fondo la radice e sotterrando il seme, poi provvedete a ricoprirli per bene.
Quadri cremosi: freddi e gustosi, pronti senza cottura!
La ricetta MIGLIORE DEL MONDO, la torta di mele della nonna con budino alla vaniglia
Le bustine di tè, se non lo sai, possono essere molto preziose in casa. Con questo trucchetto potrai creare un detersivo veloce e a costo zero
Pancakes al cioccolato: perfetti per ogni momento!
Le uova, immergetele in un bicchiere pieno d’acqua: perché questa operazione va fatta prima di cuocerle
Ricetta: Irresistibile Snickers Cake Estasi
Frittelle dolci: non potrai fermarti a una
Marmellata di arachidi con latte condensato con solo
Plumcake Soffice e Gustoso