1-Iniziamo pulendo i carciofi. Eliminiamo le foglie esterne e laviamoli. Eliminiamo le punte, tagliamoli a metà e rimuoviamo la loro barbetta interna. Affettiamo i carciofi sottili e bagniamoli con un po’ di succo di limone per non farli annerire.
2-Sbucciamo le patate, laviamole e tagliamole a cubetti piccoli.
3-In una padella capiente facciamo imbiondire uno spicchio d’aglio tritato in un filo d’olio d’oliva.
4-Aggiungiamo adesso i carciofi e facciamoli saltare in padella per un paio di minuti, quindi sfumiamo con il vino bianco.
5-Aggiungiamo le patate e aggiustiamo di sale secondo i nostri gusti, quindi mettiamo il coperchio e cuociamo a fiamma media per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Cotte le verdure spegniamo il fuoco e lasciamole intiepidire.
6-Prepariamo adesso la pizza rustica. Srotoliamo la pasta sfoglia direttamente in una teglia circolare del diametro di 28 cm. Ovviamente manteniamo tra l’impasto e la teglia la carta forno con la quale è venduta la pasta sfoglia.
7-Versiamo sulla sfoglia il ripieno di verdure preparato in precedenza, quindi continuiamo a farcire con la provola dolce tagliata a cubetti.
8-Ricopriamo adesso la pizza rustica con l’altro rotolo di pasta sfoglia, cercando di rimboccare la pasta e di sigillare i lembi.
Rotolo al cioccolato: la ricetta del dessert soffice e goloso
Biscotti al burro danesi: la ricetta dei famosi biscotti danesi friabili e deliziosi
Torta di mele e crema pasticciera senza burro e senza olio
Alloro in lavatrice, l’ingrediente miracoloso per un bucato colorato
Tartufini colorati senza burro e senza zucchero: la ricetta da provare
Il segreto per uno yogurt fatto in casa delizioso che dura mesi senza andare a male
Pizzette “istantanee”: la ricetta per averle perfette in pochi minuti
Torta Nuvola allo Yogurt – 4 Ingredienti
Pelle d’oca, super gustosi, involtini di pollo e formaggio