L’acido citrico è un prodotto conservante e antiossidante naturale comune in tantissime industrie, come la cosmetica, l’alimentare e la farmaceutica. Si tratta di un acido organico presente in una grande varietà di frutta, soprattutto negli agrumi, anche se la maggior parte dell’acido citrico in commercio si ottiene attraverso la fermentazione degli zuccheri.
Usatissimo come conservante di alimenti, l’acido citrico è anche un potentissimo alleato per le pulizie domestiche, e può essere usato in tantissimi modi diversi.
Di seguito ti suggeriamo i principali e più importanti usi dell’acido citrico in ambito domestico.
1. Rimuovere la ruggine
Prepara una soluzione composta da mezzo litro d’acqua e due cucchiai di acido citrico, versa in uno spruzzino e agita bene.
Spruzza la soluzione sull’oggetto arrugginito da recuperare, poi strofina bene con uno spazzolino e asciuga.
L’oggetto sarà tornato al suo aspetto originale. Ricorda di non usarlo sugli oggetti in alluminio.
2. Recuperare pentole bruciate
Sebbene alcune sembrino irrecuperabili, la maggior parte delle pentole bruciate possono essere recuperate grazie all’acido citrico.
Riempi la pentola di acqua, aggiungi due cucchiai di acido citrico e porta ad ebollizione. La pentola tornerà come nuova.
3. Sturare uno scarico otturato
Non è necessario acquistare prodotti aggressivi per sturare uno scarico otturato.
Basta versare nello scarico mezzo bicchiere di acido citrico e mezzo di bicarbonato. Subito dopo versare mezzo bicchiere di acqua calda e attendere che gli ingredienti facciano il loro quasi miracoloso effetto.
Crostata di patate e zucchine con prosciutto e mozzarella
Non riesco a smettere di preparare questi biscotti: è la terza sera di fila!
Foresta Nera senza alcool
I migliori consigli per stendere i tessuti colorati al sole
Torrone al cioccolato al latte condensato: facile e delizioso
Involtini di melanzane alla pizzaiola: un piatto semplice ma delizioso!
Ecco come fare una pedicure a casa con il bicarbonato
TORTA AL CIOCCOLATO SENZA COTTURA
Cactus di Natale: il trucco dei fioristi per farlo fiorire a dicembre