I capelli grigi sono uno dei primi segni dell’invecchiamento e, sebbene di solito si cerchi di nasconderli attraverso l’uso di tinte o altri prodotti simili, sono sempre di più le donne e gli uomini che scelgono di sfoggiarli con orgoglio tanto da diventare una moda.
Ad ogni modo, se per nascondere i capelli grigi ti affidi alle tinte, di seguito ti elenchiamo 3 alternative naturali ugualmente efficaci, che ci permettono di ottenere risultati simili ma senza danneggiare i capelli e senza spendere molto.
Le tinte commerciali, infatti, nel lungo termine possono indebolire e danneggiare i capelli, accelerandone la caduta.
Cocco e limone
Mescola un po’ di olio di cocco con 3 cucchiai di succo di limone e applicalo sui capelli grigi.
Lascia agire il composto per un’ora, poi lava i capelli normalmente.
Hennè
Si prepara attraverso la triturazione delle foglie dell’arbusto Lawsonia Inermis e viene usato come tinta naturale. Può essere usato anche per coprire i capelli grigi.
Mescola 200 ml di acqua con 75 grammi di henné (aumenta la quantità se hai i capelli molto lunghi).
Applica su tutti i capelli e lascia agire per qualche minuto. Infine lava i capelli normalmente.
Estratto di edera
Le foglie di edera sono eccellenti per bloccare i capelli grigi. Da esse si ottiene un estratto dal colore molto scuro, ideale per coprire i capelli grigi.
Cuoci a fuoco lento 45 grammi di foglie di edera in un litro d’acqua. Una volta ammorbidite le foglie, ritira dal fornello, lascia raffreddare e scola.
Applica su tutti i capelli almeno 3 volte a settimana.
Thanks for your SHARES!
Carne da brigante, così deliziosa, da far sciogliere il cuore!
Brasato al vino rosso: la ricetta del secondo piatto succulento dalla rubrica Easy Gourmet
Muffin sani con spinaci, feta e uova
Ricetta per pancake senza farina: una colazione sana con 3 ingredienti
Pastella per frittelle
Dessert alle fragole con yogurt pronto in pochi minuti!
Filetti di pollo croccanti con patate alle erbe e cetrioli
Pane al latte morbido fatto in casa
Piadina romagnola senza lievito: la ricetta per farla in casa