Non è semplice identificare il sapore della carne di coccodrillo. Il nostro palato non è abituato a cibi di questo tipo, anche se chi l’ha assaggiata assicura di aver mangiato un alimento dal gusto dolce, simile a quello di un gamberetto, e con la consistenza del pollo. È inoltre un cibo decisamente magro, con poco colesterolo e molti grassi buoni tra cui Omega 3, 6 e 9 (proprio come il pesce).
Già vediamo alcuni di voi storcere il naso, perplessi per questo nuovo prodotto in arrivo nel nostro Paese. “Rispettiamo la tradizione gastronomica italiana”: l’appello di molti, ma la storia ci insegna che la nostra cultura alimentare è figlia di un continuo mescolarsi con abitudini straniere, sin dall’epoca degli antichi romani con i loro commerci tra Grecia e Nord Africa. Tranquilli insomma, la carne di coccodrillo non sostituirà spaghetti o pizza (o almeno non nell’immediato futuro), ma almeno siate più clementi verso queste contaminazioni…
Continua a leggere su Cookist
News
Thanks for your SHARES!
Palacsinta Ungherese Veloce: Ricetta per Pancakes Deliziosi in 3 Minuti
La migliore ricetta del gulasch: il gulasch secondo nonna Magda
Patate ripiene: una ricetta deliziosa e davvero semplice!
Perfezionamento di 3 doppie dosi di fudge al burro di arachidi
Cornetti sfiziosi
Torta all’arancia con succo e buccia
Zucchine in pastella: la ricetta facile per renderle saporite e croccanti
Mettilo nelle tue piante e non crederai ai risultati: tutti vorranno sapere come hai fatto
Pizzette “istantanee”: la ricetta per averle perfette in pochi minuti