Una varietà di miele dalle incredibili proprietà nutritive dal sapore pungente ricavato da un antichissimo arbusto australiano: è il miele di manuka è un vero e proprio super food sempre più conosciuto e apprezzato sulle nostre tavole. Riconoscibile per il suo colore ambrato e per la sua consistenza viscosa e granulosa, il miele di manuka ha effetti antibatterici e antinfiammatori e ci aiuta a combattere tosse e malanni di stagione. In cosa differisce da altre tipologie di miele? Perché costa così tanto e come possiamo gustarlo al meglio? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul miele di manuka.
Cos’è
Il miele di manuka è un prodotto naturale ricavato dalla Leptospermum scoparium, un arbusto appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, tipico delle zone australiane e neozelandesi. Nei mesi primaverili, le api impollinano le infiorescenze di questa pianta e, in apposite arnie, gli apicoltori raccolgono questo il miele dal profumo intenso e dal colore scuro, con tonalità ambrate, quasi marroni.
Il suo sapore ricorda in parte quello del miele di castagno: dolce ma con una amabile retrogusto amarognolo, quello di manuka è un miele dal gusto equilibrato e aromatico, senza dubbio meno stucchevole e zuccherino rispetto ad altre varietà. La consistenza? Viscosa e densa, grazie a una proteina colloidale che garantisce una struttura più granulosa e meno liquida.
leggi anche
Miele: proprietà, benefici, usi in cucina
Torta fredda cocco e cioccolato: la ricetta del dolce dal gusto esotico
Calamari fritti: la ricetta del secondo piatto di pesce croccante e sfizioso
Dessert di sfoglia, in soli 10 minuti
Ravioli ai gamberi: la ricetta per un antipasto di pesce elegante e delicato
Umidità in casa? Il consiglio di Smart Grannies per risolvere questo problema una volta per tutte
carbonara Kartoffeln, megalecker!
Vestiti in giro per casa e annusati, la soluzione è molto semplice: poche persone lo sanno
Impara come piantare cipolle verdi in vaso o nel tuo giardino
La mia Torta al Cacao Amaro e Mandorle Tostate, che Profuma di Vaniglia