Oltre ad assicurarvi di utilizzarla solo in cucina ed esclusivamente per lavare piatti e detergere piani di lavoro e taglieri, abituatevi a pulire la vostra spugna ogni giorno: solo così potrete sbarazzarvi di germi e batteri.
3. Non lasciatela mai intrisa d’acqua
Uno dei metodi per accelerare il consumarsi della spugna, lo sviluppo dei cattivi odori e dei batteri, è quella cattiva abitudine che spesso ci porta a lasciarla intrisa d’acqua. Mai farlo: basterà strizzarla bene ogni volta che la usate e lasciarla per una decina di minuti ben stesa.
Come pulire una spugna da cucina
Per avere risultati ottimali potete affidarvi al microonde o alla lavastoviglie, entrambi in grado di eliminare oltre il 99% dei batteri dannosi, oppure a rimedi naturali come aceto e succo di limone. ecco come fare.
1. In microonde
Dopo averla sciacquata e aver eliminato ogni residuo di cibo, mettete la spugna in una ciotola con dell’acqua e inserite il tutto nel microonde impostato alla massima potenza. Dopo un minuto o due, il 99,9999% dei batteri sarà stato eliminato: tirati fuori la ciotola con la spugna, facendo attenzione a non scottarvi, e lasciarla raffreddare. Una volta fredda estraetela, strizzatela bene e, se possibile, appendetela per farla asciugare.
2. In lavastoviglie
Pane al latte francese!
La cena più deliziosa in 10 minuti: la ricetta di mia nonna
Pollo al forno con mozzarella e formaggio
Torta al mascarpone e cioccolato
Sformato di melanzane
Scarico Otturato? Il Trucco Casalingo (Efficace e Naturale) per Pulire Tubi Senza Idraulico
Malfatti: la ricetta del primo piatto tipico della tradizione lombarda
Peperoni Ripieni Di Tonno E Parmigiano
Patate ripiene senza frittura: un contorno ricco e sfizioso