Forse non lo sapevate, ma la vostra spugna da cucina può trasformarsi in un vero e proprio ricettacolo di germi e batteri, al pari di un qualsiasi bagno. Essendo sempre umida ed entrando ogni giorno a contatto con diversi tipi di superficie e resti dei più svariati cibi, necessita di una pulizia approfondita. Ecco tutto quello che dovete sapere su come pulirla e quando cambiarla.
Consigli preliminari
Stando ad alcuni studi, sembrerebbe che più del 75% delle spugne da cucina contenga tracce di batteri coliformi, famiglia a cui appartengono anche il batterio della Salmonella e quello dell’Escherichia coli. Il risultato è il rischio di sviluppare intossicazioni alimentari, anche solo lavando i piatti con una spugna non pulita a dovere. Ecco dunque alcuni consigli preliminari a cui affidarsi.
1. Cambiate spesso spugna
A detta degli esperti, la spugna da cucina andrebbe cambiata ogni settimana. Ricordate, inoltre, che il cattivo odore è un segno di crescita batterica e che, se mai doveste notarlo (anche solo dopo pochi giorni), è altamente consigliabile buttare via la spugna. Quando comprate una spugna nuova, inoltre, tenete a mente che le spugne in cellulosa tendono a trattenere molti residui di cibo, al contrario di quelle in materiali sintetici come il silicone.
leggi anche
Come pulire i mestoli di legno con metodi naturali
2. Pulite la spugna ogni giorno
Caramelle di tartaruga fatte in casa con noci pecan e caramello
Torta pronta in 5 minuti! Preparerai questa torta ogni giorno. Torta Napoleone semplice e deliziosa
Delizioso dolce fatto in casa che non mi stanco mai di mangiare. Niente forno! Niente gelatina!
Passata di pomodorini 🍅: come preparare il sugo pronto per tutto l’inverno!
Torta di mele e uvetta
Muffin Donauwellen con budino – Ricetta veloce per un gusto eccezionale!
7 motivi per mettere l’aceto bianco in lavatrice
La magie du gâteau à la crème anglaise
Idee per dessert 3 ingredienti: semplici e facili da realizzare!