Step 5
Step 5
Quando l’alcol sarà evaporato, versa due mestoli di brodo caldo in padella e poi anche la crema di piselli 4. Porta a cottura il risotto aggiungendo altro brodo caldo man mano che questo viene assorbito.
A cottura ultimata, togli la padella dal fuoco, aggiungi la crescenza a pezzetti 5 e il parmigiano grattugiato, e manteca per bene.
Step 6
Step 6
A cottura ultimata, togli la padella dal fuoco, aggiungi la crescenza a pezzetti 5 e il parmigiano grattugiato, e manteca per bene.
Completa infine con i piselli interi 6, mescolando un’ultima volta.
Step 7
Step 7
Completa infine con i piselli interi 6, mescolando un’ultima volta.
Il risotto con i piselli è pronto: trasferiscilo in un piatto da portata e servilo subito, ben caldo (7).
Consigli
Noi abbiamo utilizzato il riso Carnaroli, una varietà particolarmente indicata per i risotti, ma, a piacere, puoi sostituirlo con il Vialone nano.
Se preferisci, puoi sostituire il parmigiano grattugiato con del pecorino romano e la crescenza con stracchino, ricotta o robiola. In alternativa, puoi anche realizzare una mantecatura classica con burro e formaggio grattugiato.
Puoi preparare anche un risotto con piselli e pomodoro, lasciando cuocere i piselli nella passata proprio come nella pasta al sugo con piselli.
Continua a leggere su Cookist
Primi piatti
Ricette
Riso e cereali
Spaghetti cacio e pepe: la deliziosa ricetta italiana da provare subito
Ricetta Crêpes Matefaim Mele e Caramello: Un’esplosione di Sapori Gourmet!
Mattonella al caffè
Crostata morbida di frutta
Cupcakes Con Sbriciolata Di Mele
Paupiettes Fondenti con Panna e Verdure
Churros ripieni di crema alle nocciole: questa delizia è irresistibile!
Cheesecake alle mele caramellate: la ricetta decadente e cremosa della cheesecake
Le melanzane sono più buone delle patate fritte!