7
8
9
Step 7
Lascia lievitare per 1 ora l’impasto, coperto con un canovaccio. Trascorso il tempo di lievitazione, trasferisci l’impasto sul tavolo, lavoralo ancora un po’ e lascialo riposare per altri 30 minuti 7. A questo punto, ricava 2 strisce dall’impasto, modellale 8 e adagiale sopra l’impasto rotondo a mo’ di croce 9. Per sigillare la croce utilizza una pallina rotonda d’impasto.
Lascia lievitare per 1 ora l’impasto, coperto con un canovaccio. Trascorso il tempo di lievitazione, trasferisci l’impasto sul tavolo, lavoralo ancora un po’ e lascialo riposare per altri 30 minuti 7. A questo punto, ricava 2 strisce dall’impasto, modellale 8 e adagiale sopra l’impasto rotondo a mo’ di croce 9. Per sigillare la croce utilizza una pallina rotonda d’impasto.
10
11
12
Step 10
Cuoci in forno a 170 °C per 35 minuti 10. Decora il pane con lo zucchero a velo 11 e servi il pan de muerto 12.
Cuoci in forno a 170 °C per 35 minuti 10. Decora il pane con lo zucchero a velo 11 e servi il pan de muerto 12.
Conservazione
Il Pan de muerto si conserva a temperatura ambiente per 3 o 4 giorni, coperto da un canovaccio o chiuso sotto una campana per dolci.
Continua a leggere su Cookist
Lievitati
Pane e lievitati salati
Ricette
Thanks for your SHARES!
Risotto cremoso ai funghi: facile da preparare senza perdere ore in cucina.
Torta all’arancia frullata: soffice, profumata e irresistibile
Muffin mele e noci: la ricetta dei dolcetti autunnali sfiziosi e irresistibili
Muffin al cioccolato bianco e pistacchio
Ricetta Clafoutis alle ciliegie: tradizionale e gustosa
Scaloppina savoiarda: una fondente delizia alpina
Come pulire la macchina con aceto e altri prodotti naturali (disinfetta in profondità)
Cappuccino – torta briciola
Con questo metodo innaffiare le piante mentre sei in vacanza non sarà più 1 problema