Se c’è un ingrediente immancabile nelle cucine sono sicuramente le cipolle: che siano bianche, dorate o rosse di Tropea, sono un ortaggio da tenere sempre in dispensa e con cui si possono creare le ricette più varie.
Ma può capitare di conservarle per molto tempo o di dimenticarle in dispensa, e poi trovarle ormai germogliate. Il tuo primo istinto è sicuramente quello di buttarle, e invece niente di più sbagliato! I germogli delle cipolle infatti si possono usare in cucina, proprio come altri scarti di verdure e ortaggi.
Al pari delle bucce di patate o delle bucce di carote, i germogli delle cipolle possono diventare un vero e proprio ingrediente, oppure possono aiutarti a dare vita al tuo piccolo orto personale. Ecco alcune idee per utilizzare i germogli di cipolla dentro e fuori dalla cucina, qualche trucco per conservarle e spunti golosi per gustarle.
leggi anche
Torta con uovo di Pasqua: la ricetta del dolce da riciclo veloce e goloso
Usare i germogli delle cipolle in cucina
Se i germogli sono ancora freschi e non troppo lunghi vuol dire che le cipolle hanno germogliato da poco e quindi puoi utilizzare come ingrediente per cucinare quelli che avresti considerato solo scarti. I germogli della cipolla infatti è molto gustoso e hanno un sapore molto simile a quello dell’erba cipollina. E proprio come erba cipollina puoi impiegarli: ci puoi fare il soffritto per esempio, oppure puoi sminuzzarli e impiegarli come insaporitori per impastare carne macinata, per arricchire contorni di patate o frittate, o anche a crudo per condire le insalate miste.
Qualche altra idea? Puoi usare i germogli delle cipolle per dare una spinta di sapore ai tuoi risotti, come l’invitante risotto agli agrumi, puoi usarla per preparare le salse più varie come la salsa bolzanina, per squisite crespelle al salmone o per dare un gusto in più ai pomodori ripieni.
Piantare le cipolle germogliate
Se i germogli che trovi sulle cipolle sono molto lunghi vuol dire che sono usciti da più tempo e, anche se sono comunque utilizzabili come ingrediente, il loro sapore non è più freschissimo. In questo caso puoi provare a usarli in un altro modo, ovvero piantandoli.
Dovrai solo munirti di un vaso non troppo grande, riempirlo di terra e piantandoci all’interno il bulbo ricavato incidendo la cipolla, avendo cura di lasciare fuori il germoglio. Alla fine annaffia e nutri il germoglio di acqua con regolarità: non passerà molto che avrai le tue cipolle biologiche direttamente in vaso.
E questo riciclo non vale solo per le cipolle: sono tantissimi i semi o le parti di frutta e verdura che sei abituato a scartare e che invece, piantati in giardino o nei vasi che tieni in balcone, possono essere usati per creare un bell’orto casalingo.
Come conservare le cipolle
Riutilizzare le cipolle e i loro germogli va benissimo per evitare gli sprechi, ma comunque è bene imparare a conservarle bene in modo da evitare che finiscano per marcire: in quel caso sì che non potresti riutilizzarle!
L’importante è che conservi le tue cipolle lontano da fonti di calore, possibilmente in un luogo fresco e asciutto. L’ideale sarebbe inserirle in un cesto di vimini (che ne assorbe naturalmente l’umidità) e di sistemarlo in cantina, ma se vivi in appartamento va benissimo riporle in dispensa.
In questo caso, invece del cestino, puoi usarle un sacchetto di carta leggermente bucherellato, sempre per permettere all’umidità di fuoriuscire. Se invece la cipolla è già sbucciata e tagliata devi riporla in frigorifero, avvolta nella pellicola o nella carta da cucina; in questo modo riuscirai a conservarla per tre/quattro giorni.
Continua a leggere su Cookist
Tutorial
RICETTA LONZA DI MAIALE ALLA BIRRA
Insalata di puntarelle con alici: la ricetta originale della cucina romana
🍫 Ciambella al cioccolato – La ricetta del dolce soffice e goloso
Pasta ai fiori di zucca e zafferano: la ricetta del primo piatto cremoso e colorato
Insalata caprese italiana
Deliziosa torta al limone con ripieno di crema pasticcera fondente
Dai questo alle foglie dell’Orchidea, saranno forti e vibranti: così non le hai mai avute
Patate ripiene al prosciutto
La ricetta della marmellata di arancia rossa senza zucchero: buona e sana