Gli oggetti in argento sono tra i più preziosi che conserviamo nelle nostre case: che siano anelli, bracciali, collane, ma anche posate o altri oggetti decorativi, quasi sempre hanno un valore affettivo oltre che economico.
L’argento ha, tuttavia, una pecca: col tempo tende ad annerire e a perdere la sua brillantezza naturale. Si tratta di un fenomeno completamente naturale e, per fortuna, risolvibile.
Questo metallo assume una colorazione scura e opaca per via dell’esposizione all’idrogeno solforato dell’aria. La reazione chimica che si produce colpisce lo strato superficiale dell’oggetto, e proprio per questo motivo è possibile recuperarlo.
Una ricetta di pasta sfoglia dove vincono tutti. Senza refrigerazione, uova e persino lievito, ma risulta in cento strati.
Torta di semolino con uvetta
Gateau di zucchine: la ricetta alternativa al classico con le patate
Pancake Soffici alla Mela
È tutta la settimana che preparo queste melanzane e la mia famiglia ne chiede di più!
Tartine al salmone: la ricetta dell’antipasto semplice e raffinato
Pomodori confit: il segreto per un antipasto elegante e saporito
Mio marito ha adorato questa ricetta! Ne ha mangiati 7 di fila!
Ecco la ricetta della torta di mele più buona del mondo, semplicissima da fare in casa!