Nell’immaginario collettivo, l’ulivo è quasi sempre un albero enorme, magari secolare, piantato in grandi spazi all’aria aperta affinché possa regalarci il suo prezioso frutto, l’oliva, materia prima della pregiata dieta mediterranea.
Tuttavia, esistono alcune varietà di ulivo che possono essere piantate anche in vaso, in spazi ridotti, e che non generano frutti.
L’ulivo è una pianta che si adatta facilmente al clima e alle condizioni estreme, tuttavia si sconsiglia di piantarlo in luoghi troppo freddi. Proprio per questo motivo, piantarlo in un vaso che può essere tenuto in casa è una soluzione ideale.
Prima di cominciare ricordiamo che l’ulivo non ha bisogno di molta acqua, e che bisogna assicurare alla pianta un ottimo drenaggio.
È importante scegliere un vaso corretto, e non per una questione estetica. Può sembrare una cosa di poco conto, ma il materiale del vaso può influire sulla salute della nostra pianta.
La migliore opzione sono i vasi di argilla spessa, in quanto favoriscono un buon drenaggio e sono tra i più efficaci nell’isolare la pianta.
Per quanto riguarda il terriccio, bisogna sceglierne uno che sia drenante e leggero. Una eccellente opzione consiste nello sceglierne uno costituito per metà da terriccio universale e per metà una miscela di sabbia e lapillo.
La pianta di ulivo non ha bisogno di una irrigazione frequente. Questa pianta si adatta perfettamente anche a condizioni di siccità, quindi annaffiala periodicamente ma senza esagerare.
Torta estremamente deliziosa, di giorno e di notte pronta in forno in 10 minuti
Cestini di patate
Insalata di puntarelle con alici: la ricetta originale della cucina romana
Frittelle di zucchine e patate: la ricetta veloce e gustosa da provare
Ricetta succulenta del pollo alla senape e miele
Filetto di maiale al vino bianco: il piatto succoso e gustoso
MUFFIN ALL’ARANCIA FACILI
Ricetta Frittelle Di Cavolo Croccante E Uovo
SOLO I MEMBRI EDUCATI TI RINGRAZIANO PER LA RICETTA