Frutto simbolo dell’autunno, il suo albero cresce nelle foreste di montagna e ne esistono molte varietà in tutto il territorio italiano. Le castagne sono i frutti degli alberi selvatici, mentre i marroni sono i frutti degli alberi coltivati.
La castagna contiene numerosi nutrienti, ed era ingrediente base della dieta dei nostri antenati. Con la sua farina si preparavano pane e pasta, ma il suo utilizzo si è ridotto nel tempo per via dell’avvento sul mercato delle farine raffinate, meno pregiate e più economiche.
Le castagne sono sazianti, contengono moltissimi nutrienti come fibre e minerali, e sono particolarmente utili contro l’anemia e la stanchezza, essendo un frutto particolarmente calorico.
Baci al lampone con crema al burro
Confettura di scorza di anguria: la ricetta gustosa per la conserva estiva
Polpette di Zucchine e Tonno: Sfiziose, Leggere e Perfette per l’Estate
Insalata di Pasqua senza sforzo: un piatto veloce e delizioso per la tua tavola festiva!
BISCOTTI RUGHE AL LIMONE
Paupiettes Di Manzo Con Verdure:
Biscotti di avena con cocco e arachidi
Non ne ho mai abbastanza delle lumache di mela, che cucino 3 volte a settimana
Crêpe salata con verdure e formaggio