
Frutto simbolo dell’autunno, il suo albero cresce nelle foreste di montagna e ne esistono molte varietà in tutto il territorio italiano. Le castagne sono i frutti degli alberi selvatici, mentre i marroni sono i frutti degli alberi coltivati.
La castagna contiene numerosi nutrienti, ed era ingrediente base della dieta dei nostri antenati. Con la sua farina si preparavano pane e pasta, ma il suo utilizzo si è ridotto nel tempo per via dell’avvento sul mercato delle farine raffinate, meno pregiate e più economiche.
Le castagne sono sazianti, contengono moltissimi nutrienti come fibre e minerali, e sono particolarmente utili contro l’anemia e la stanchezza, essendo un frutto particolarmente calorico.
Pasta di mandorle fatta in casa: la ricetta per dolci gustosi e profumati
Tasche di pasta sfoglia con mele e ricotta
Gulash: la ricetta dello spezzatino ungherese
RICETTA SEGRETA ORIGINALE DI POLLO KFC
Polpette al sugo
Ricetta per Pancake di Zucchine e Melanzane con Ripieno di Pollo
Spicchi di patate al forno: la ricetta di un contorno semplice e delizioso
L’ingrediente naturale che toglie le macchie opache dai bicchieri istantaneamente
Carciofi e patate in umido: contorno leggero e saporito








