Mai sentito parlare di umidità di risalita? Probabilmente l’avrete già notata sui muri di alcune case, ma non sapevate che si chiamasse così. Si tratta di acqua che sale dal terreno tramite i muri delle case, procedendo dalle fondamenta e andando in su. Solitamente è causata da una scarsa protezione impermeabilizzante delle fondamenta e dei muri e può provocare non solo danni alla casa, ma anche alla salute delle persone.
Tutto quello che c’è da sapere sull’umidità di risalita
Chiamata a volte umidità ascendente o umidità capillare, ecco che capita quando l’acqua presente nel terreno sale tramite i muri. Effettivamente, tipici materiali usati per costruire mura e fondamenta come malta, pietre e mattoni, fanno sì che l’acqua, per capillarità, si muova dal basso verso l’altro.
Questo fa sì che su mura e pareti della casa compaiano:
- aloni che vanno dal basso verso l’alto
- intonaco staccato o rigonfio
- pittura rovinata e sgretolata
- formazione di depositi salini che, spesso, sono confusi con muffa bianca
Ricetta gustosa: indivia gratinata
INVOLTINI DI PROSCIUTTO, FORMAGGIO E FUNGHI
Torta allo yogurt alla vaniglia con farina di cocco e marmellata
Il trucco per pulire il forno “senza fatica”. Anche il grasso bruciato scompare
Pane al limone: la ricetta per un dolce morbido e profumato
Pollo al vapore alla cantonese
Semplici croissant al cioccolato con 3 ingredienti
Biscotti al burro danesi: la ricetta dei famosi biscotti danesi friabili e deliziosi
Tortini di pane aromatici: la ricetta profumata e gustosa da provare assolutamente