I divani e le poltrone sono propensi all’accumulo di polvere e macchie superficiali: la sporcizia penetra nel loro tessuto e diventa davvero difficile da eliminare. Se il tuo divano non ha un rivestimento sfoderabile, pulirlo può essere un vero e proprio incubo.
Sul mercato esistono tanti prodotti dedicati alla pulizia delle superfici di divani e poltrone. Tuttavia, se non hai voglia di metterti a capire quale sia il più adatto per il tessuto del tuo divano, puoi provare con dei metodi completamente naturali, efficaci e innocui.
Ad esempio, un detersivo per bucato delicato può essere di grande aiuto. Mescolalo con dell’acqua fino a formare una schiuma e usane una piccola quantità per strofinare bene sulla macchia con un asciugamano.
L’aceto bianco è un altro potente ingrediente naturale, usatissimo nelle pulizie domestiche. Sebbene sia efficace contro le macchie, dopo averlo usato è sempre bene passare un po’ di acqua e detersivo per assicurare una pulizia profonda del divano.
Come pulire divani e poltrone
1. Passa l’aspirapolvere
Prima di procedere con l’utilizzo di prodotti smacchianti, passa l’aspirapolvere su tutta la superficie del divano o della poltrona per togliere tutta la polvere possibile. Usa gli accessori adeguati per evitare di rovinare il tessuto: una spazzola delicata è l’ideale.
Torta di Mele Salutare senza Zucchero e Olio
Zucchine in pastella: la ricetta per farle asciutte e croccanti
Casseruola di cavolfiore: la ricetta per un pasto delizioso
Crostata frangipane alle fragole
Non tutti conoscono questa pianta del davanzale della nonna: ecco perché dovrebbe essere in ogni casa!
Alloro sotto il cuscino: l’antica usanza dei nonni che non meritava di essere dimenticata
Cheesecake al caramello: la ricetta per renderla deliziosa senza bisogno di cottura
Barretta proteica / più gustosa di Snickers / senza zucchero / senza cottura / in 5 minuti
Torta di zucca: la ricetta per un dolce autunnale umido e autentico