Il plank è uno degli esercizi più completi in circolazione. Attraverso questo esercizio possiamo allenare i muscoli addominali, quelli della schiena, delle gambe e delle braccia: tutti allo stesso tempo. Si tratta di un esercizio totale che, se fatto bene, può essere realizzato da tutti.
I benefici del plank non riguardano solo il nostro aspetto estetico, ma si tratta di un esercizio adatto anche a soggetti che hanno problemi alla schiena, e che possono cominciare dal plank basico (poggiando le ginocchia a terra) per poi passare a quelli più avanzati.
Per eseguire correttamente il plank e non farci male è importante seguire dei semplici accorgimenti, che ti suggeriamo di seguito.
- Posizione delle braccia. Sia che teniamo le braccia piegate o distese, è necessario che i gomiti siano allineati alle spalle, per evitare possibili lesioni.
- Posizione del corpo. La testa, il busto e le gambe devono formare una linea retta.
- Respirazione. Tante persone trattengono il fiato e smettono di respirare mentre eseguono questo esercizio: nulla di più sbagliato. Cerca di mantenere un respiro ritmico, senza rilassare i muscoli dell’addome.
- Muscoli addominali. È importante che siano tesi durante tutta la durata dell’esercizio. Rilassarli vuol dire esporre la schiena a dolore e possibili lesioni.
Side plank con sollevamento gamba
Scaloppina savoiarda: una fondente delizia alpina
Cena incredibilmente buona: pronta in pochi minuti
Patate al forno ripiene: il contorno originale e sfizioso
Tronco di Clementina: Una Dolcezza Fruttata e Ariosa
Polpettone ripieno con mortadella e pistacchio: la ricetta del secondo piatto sfizioso
Involtini di zucchine fritte: l’antipasto estivo super sfizioso da provare
Biscotti brownie: facilissimi da preparare e super deliziosi
Pizza in padella senza forno, uova e latte, scopri com’è facile e veloce
Mini tortillas al tonno e verdure al formaggio