Che siano di metallo o di plastica, le cerniere lampo hanno cambiato il modo in cui ci vestiamo o conserviamo le cose. La cerniera lampo è stata inventata nella metà del 1800, e sin da allora è stata migliorata fino ad avere una chiusura quasi perfetto come quello attuale.
Il quasi non è certamente a caso. Sebbene utilissime, le chiusure lampo possono bloccarsi frequentemente, oppure possono perdere dei “denti”, rendendone difficile la chiusura.
I motivi per cui una cerniera lampo smette di funzionare sono tanti e per ciascuno di essi, di seguito, ti suggeriamo una soluzione.
Cerniera fuoriuscita dai binari
Tieni ben fermi i binari della cerniera con una pinza, e contemporaneamente apri il lato con un cacciavite a testa piatta.
L’apertura che devi creare deve essere piccola, quanto basta per fare rientrare il dente fuoriuscito.
Tirante rotto
Può capitare che, per un movimento un po’ troppo forte, restiamo col tirante della cerniera in mano.
Una soluzione veloce consiste nell’aprire con un cacciavite la parte alla quale il tirante era ancorato, e inserire una sottile striscia di tela.
Come dare un tocco delizioso al panino al formaggio grigliato
Frittelle di zucca
Deliziosa ricetta per pizza al pollo
Gnocchi di acqua e farina: la ricetta per averli morbidi e gustosi in poco tempo
Ecco perché mettere delle foglie di menta sul pavimento nei mesi di settembre e ottobre
Torta all’arancia frullata: soffice, profumata e irresistibile
Come preparare un sapone naturale senza soda caustica, solo con aceto, limone e alcool
CREPES CON NUTELLA
Trota al Forno Mediterranea – Un Classico Leggero e Saporito