Che siano di metallo o di plastica, le cerniere lampo hanno cambiato il modo in cui ci vestiamo o conserviamo le cose. La cerniera lampo è stata inventata nella metà del 1800, e sin da allora è stata migliorata fino ad avere una chiusura quasi perfetto come quello attuale.
Il quasi non è certamente a caso. Sebbene utilissime, le chiusure lampo possono bloccarsi frequentemente, oppure possono perdere dei “denti”, rendendone difficile la chiusura.
I motivi per cui una cerniera lampo smette di funzionare sono tanti e per ciascuno di essi, di seguito, ti suggeriamo una soluzione.
Cerniera fuoriuscita dai binari
Tieni ben fermi i binari della cerniera con una pinza, e contemporaneamente apri il lato con un cacciavite a testa piatta.
L’apertura che devi creare deve essere piccola, quanto basta per fare rientrare il dente fuoriuscito.
Tirante rotto
Può capitare che, per un movimento un po’ troppo forte, restiamo col tirante della cerniera in mano.
Una soluzione veloce consiste nell’aprire con un cacciavite la parte alla quale il tirante era ancorato, e inserire una sottile striscia di tela.
3 ricette per tiramisù senza uova facili e veloci
Pizza napoletana fatta in casa: il segreto per un impasto perfetto
Torte di patate e mozzarella: dovrai provare queste frittelle
Tartufini colorati senza burro e senza zucchero: la ricetta da provare
Cosce di pollo con salsa cremosa: la ricetta per un gustoso piatto di carne
Biscotti alla marmellata di albicocche: la ricetta delle delizie che piaceranno a tutti
Torta senza cottura
Torta con tavoletta di cioccolato: la ricetta di un dolce morbido dal ripieno goloso
Le fantastiche patate greche non hanno concorrenza. Sono 100 volte più buone delle patatine fritte