Ingredienti
PISELLI
250 gr
PATATE LESSE
600 gr
PARMIGIANO GRATTUGIATO
100 gr
PANGRATTATO
100 gr
FORMAGGIO A PASTA FILATA
80 gr
CIPOLLA
1
UOVO
1
TIMO SECCO
q.b.
ROSMARINO SECCO
q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
SALE
q.b.
PEPE
q.b.
PER LA PANATURA
OLIO DI SEMI DI ARACHIDI
q.b.
PANGRATTATO
q.b.
Le polpette di piselli sono dei bocconcini fragranti fuori e filanti al cuore, perfetti da servire sia come antipasto sia come secondo vegetariano da accompagnare a una porzione di verdure grigliate e fettine di pane casereccio. Alternativa vegetale alle classiche polpettine di carne e di pesce, si preparano in poche e semplici mosse con ingredienti di facile reperibilità.
Per portarle in tavola, ti basterà far ammorbidire i piselli in un tegame antiaderente con un soffritto di cipolla, frullarli poi nel boccale di un mixer con un pizzico generoso di timo e rosmarino e amalgamare quindi la purea ottenuta in una ciotola insieme all’uovo intero, le patate lesse schiacciate, il parmigiano grattugiato e il pangrattato. A questo punto non ti rimarrà che formare con il composto morbido ma malleabile ottenuto tante palline della grandezza di una noce, inserire al centro un cubetto di formaggio a pasta filata e passarle, infine, nell’olio di semi e nel pangrattato.
Patate del Danubio: la ricetta della variante dolcissima della classica rustica campana
Bauletto di cioccolato Savoiardi: senza cottura e semplicemente delizioso!
Banana al cioccolato in pasta sfoglia: non avete mai provato uno snack così facile e goloso!
Danubio Dolce di Carnevale
Deliziosi Tartufi al Cocco e Cioccolato: Facili e Veloci da Preparare
cracker fatti in casa
come sbarazzarsi della polvere velocemente e non farla tornare con questo semplicissimo rimedio
Questa deliziosa pasta con bacon e cheeseburger unisce tutti i meravigliosi sapori di un cheeseburger in un unico piatto di pasta cremosa!
Pane al limone: la ricetta per un dolce morbido e profumato