Le fragole sono, ovviamente, una delle bacche più amate e profumate che si possono coltivare in casa. Negli ultimi anni, il metodo di coltivazione delle fragole in contenitori ha guadagnato popolarità. Questa tecnica, sebbene relativamente nuova, ha già conquistato i fan tra i giardinieri domestici. Scopriamo quali sono i segreti e le caratteristiche della coltivazione delle fragole in vaso.
I vantaggi della coltivazione delle fragole in contenitori sono evidenti. Prima di tutto, questa è un’opportunità per decorare magnificamente qualsiasi angolo del giardino o del cottage, creando aiuole di fragole dalla forma originale. Da segnalare anche la comodità della raccolta, poiché le bacche non toccano il suolo, il che riduce il rischio di deterioramento e attacco da parte di insetti nocivi. I vasi sono facili da spostare, proteggono le piante dalle condizioni atmosferiche avverse e forniscono anche un’illuminazione ottimale.
Quando si scelgono i contenitori per fragole, prestare attenzione alla presenza di fori di drenaggio. Sarebbe bello se sul fondo ci fosse uno strato drenante di argilla espansa. Il terreno per le fragole dovrebbe includere una miscela di terreno erboso, humus, torba, compost e un po’ di sabbia. Sarà utile anche l’aggiunta di azofoska.
Fette di patate arrosto con formaggio
Involtini di zucchine pastellate
Insalata Olivier: la deliziosa e cremosa ricetta della tradizionale insalata di patate russa
Heidelbeer Joghurtkuchen: Der beste den ich kenne!
Pasta Mimosa: la ricetta del secondo piatto per la Festa della Donna
Pasta e piselli
Torta di mandorle con copertura di mandorle e glassa gocciolata
Crostini di patate croccanti: la ricetta facile da fare
Uovo in padella e pomodorini: un piatto semplice pronto in pochissimo tempo