Le fragole sono, ovviamente, una delle bacche più amate e profumate che si possono coltivare in casa. Negli ultimi anni, il metodo di coltivazione delle fragole in contenitori ha guadagnato popolarità. Questa tecnica, sebbene relativamente nuova, ha già conquistato i fan tra i giardinieri domestici. Scopriamo quali sono i segreti e le caratteristiche della coltivazione delle fragole in vaso.
I vantaggi della coltivazione delle fragole in contenitori sono evidenti. Prima di tutto, questa è un’opportunità per decorare magnificamente qualsiasi angolo del giardino o del cottage, creando aiuole di fragole dalla forma originale. Da segnalare anche la comodità della raccolta, poiché le bacche non toccano il suolo, il che riduce il rischio di deterioramento e attacco da parte di insetti nocivi. I vasi sono facili da spostare, proteggono le piante dalle condizioni atmosferiche avverse e forniscono anche un’illuminazione ottimale.
Quando si scelgono i contenitori per fragole, prestare attenzione alla presenza di fori di drenaggio. Sarebbe bello se sul fondo ci fosse uno strato drenante di argilla espansa. Il terreno per le fragole dovrebbe includere una miscela di terreno erboso, humus, torba, compost e un po’ di sabbia. Sarà utile anche l’aggiunta di azofoska.
Torta di mele e crema pasticciera senza burro e senza olio
Torta di prosciutto e gruviera grattugiata
Tiramisù Paradiso
Frittelle saporite di carne macinata con salsa all’aglio e all’aneto
Come preparare il seno alla crema
Medaglione di banane, ricetta deliziosa e diversa per la tua merenda
Come preparare le gustose fette di arancia candite senza zucchero
Patate ripiene: una ricetta deliziosa e davvero semplice!
Tarassaco: cresce ovunque ed è una pianta ricchissima di proprietà terapeutiche