Il geranio è una pianta che non richiede molte cure e per questo è l’ideale anche per chi non ha il pollice verde. Il nome botanico del geranio è in realtà un gruppo di piante appartenenti al genere Pelargonium che appartiene alla famiglia delle Geraniacee. Il nome di questa pianta deriva dal latino e significa gru proprio per l’allusione al becco di quest’animale.
Il posto originario della pianta di geranio è il Sud Africa e poi fu importato in Europa. Come abbiamo detto è una pianta che non ha bisogno di molte cure, ma un minimo di attenzione ci vuole. Tra queste c’è sicuramente la postazione, poiché deve essere ben sposta al sole. Poi la concimazione ogni 3 o 4 mesi. E ancora muovere con frequenza il terreno per far respirare la pianta e per far si che l’acqua arrivi fino alle radici.
gerani
gerani – imilanesi.nanopress.it
È importante poi eliminare i fiori appassiti e non strappare mai le foto sciupate, al massimo tagliatele via con le forbici. C’è poi un trucchetto che arriva dai giardinieri e che aiuta ad avere una pianta sempre fiorita con bellissimi fiori. Si tratta di un ingrediente che comunemente si trova in tutte le cucina. Di seguito tutti i dettagli.
Cheesecake alle fragole: il modo più semplice per renderla cremosa e deliziosa
Patate e salsicce sbriciolate: il piatto perfetto per una cena gourmet!
Mio marito mi chiede di preparare questa torta 3 volte a settimana! La torta più deliziosa!
Cheesecake al cioccolato e arancia
Casseruola di zucchine e pomodori al forno
Cornetti di Sfoglia alle Olive: La Ricetta dell’Antipasto Veloce e Stuzzicante
ricetta per un secondo piatto tenero e saporito
Una bevanda da bere per depurare il fegato e bruciare i grassi
Ossobuco alla milanese: la ricetta del secondo piatto della tradizione milanese