Tra qualche settimana potreste trovare insetti in tutti i supermercati e ristoranti d’Europa, ma non ci sarà bisogno di allarmarsi e chiamare i Nas o il disinfestatore: l’Unione Europea ha infatti autorizzato la commercializzazione come alimento delle larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio, meglio note come tarme della farina. Il via libera del’UE arriva a seguito di un’attenta e lunga valutazione scientifica da parte dell’EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, che oltre alle tarme della farina sta studiando altre 11 specie di insetti da immettere sul mercato.
La decisione è arrivata nell’ambito del progetto Farm to Fork, il piano d’azione continentale che punta a rendere sostenibile il sistema alimentare, sfruttando ciò che ci viene offerto dalla natura. Per gli Stati membri gli insetti sono una fonte di proteine a basso impatto ambientale che possono sostenere la transizione “verde” della produzione alimentare UE.
Una battaglia istituzionale e culturale
Chi mai avrebbe pensato che le tarme della farina, tanto odiate da tutti, un giorno sarebbero state classificate come alimento. Eppure è successo: sono loro i primi insetti riconosciuti come “prodotto” edibile e annoverati tra i cosiddetti Novel Food.
leggi anche
La locusta in arrivo sulle nostre tavole: via libera dell’UE
Pesto di valeriana:
Cannoli Siciliani Tradizionali
L’incredibile metodo per preparare patate croccanti senza forno!
Il segreto per fare produrre più fiori al tuo cactus di Natale
Sformato di patate e spinaci
Panino dolce alle mele e frutti di bosco: la ricetta di un dolce che piacerà a tutti
Nuova ricetta perfetta per il pane veloce in 5 minuti.
Girandole di Carnevale: la ricetta dei dolcetti fritti sfiziosi e originali
Torta magica: la ricetta per un dolce irresistibile dalle diverse consistenze